

Secondo Berna, “Assange non aveva intenzione di difendere i diritti umani”. Furenti i comunisti!
La decisione dei giudici britannici di non accogliere la domanda di estradizione negli Stati Uniti del giornalista dissidente Julian Assange ha fatto scalpore. Le autorità americane hanno tuttavia già annunciato ricorso, il che impone di continuare la lotta in difesa della libertà di questo giornalista che ha svelato quanto pericolosa e criminale fosse la politica… Continua a leggere

Perché ci opponiamo alla nuova legge federale sul CO2
La revisione della LCO2 si fonda su misure fiscali antisociali La riforma della legge federale sul CO2 (LCO2) approvata dalle camere federali durante la sessione autunnale si basa essenzialmente sull’estensione di varie tasse sui consumi, con l’obiettivo di “riorientare” in modo sostenibile le abitudini della popolazione. La più nota di queste misure fiscali è l’aumento… Continua a leggere

L’Ucraina assegna un avvocato a Stalin
Un processo anacronistico Nel famoso Sinodo del cadavere, svoltosi a Roma nell’897, papa Stefano VI ordinò la riesumazione del suo predecessore, papa Formoso. Il cadavere in decomposizione di Formoso venne estratto dalla tomba, sottoposto a processo, condannato, e infine gettato nel Tevere. A papa Formoso probabilmente non importava più un granché, ma questa messinscena ebbe… Continua a leggere

Un 2020 da dimenticare, ma su cui occorre saper costruire!
La Svizzera, in questo anno che sta per finire, si è scoperta essere un paese vulnerabile: la pandemia che ha anzitutto colpito il Canton Ticino ha messo a dura prova non solo il settore sanitario, ma anche il federalismo, mandando in crisi la tanto decantata solidarietà fra cantoni. Il 2020 ha insegnato al popolo svizzero… Continua a leggere

Negare le cure mediche ai “no vax” è un’idiozia liberista!
Premessa doverosa: non sono né negazionista né seguace delle teorie della cospirazione. E credo nel progresso, nella scienza e nella medicina. E nei vaccini pubblici, sperimentati dallo Stato, non dalle corporations, e somministrati gratuitamente ai cittadini. Detto ciò, mi permetto di dire che chi rivendica l’esenzione delle cure mediche per coloro che rifiutano la vaccinazione… Continua a leggere

A proposito del “caso Navalny”
Per i media occidentali mainstream, è chiaro al di là di ogni dubbio che Alexander Navalny sia stato avvelenato con il Novichok dai servizi segreti russi (il FSB) per eliminare un critico influente del “regime autoritario di Putin”, e che ciò non è stato fatto all’insaputa di Putin o probabilmente anche su suo ordine. Le… Continua a leggere

L’ingiustizia sociale della nuova legge sulla CO2
A causa delle numerose problematiche sociali che pone la nuova legge sulla CO2, è necessario prendere una posizione solida a sostegno del referendum e schierarsi contro le iniquità che verrebbero a nascere a causa di questa riforma. I numerosi motivi in opposizione alla legge e a sostegno del referendum vanno dall’inefficacia del progetto, alla completa… Continua a leggere

Nuovi dati confermano: 50 anni di sgravi fiscali ai ricchi hanno esacerbato le disuguaglianze
Pubblichiamo qui di seguito una libera traduzione dell’articolo “50 years of tax cuts for the rich failed to trickle down, economics study says” pubblicato dall’emittente americana CBS News (leggi qui l’originale). I tagli alle tasse per i ricchi hanno da lungo tempo il sostegno dei legislatori conservatori e degli economisti che sostengono che tali misure… Continua a leggere

La Cina popolare in testa alla lotta contro il cambiamento climatico
Da ormai diversi anni, il governo cinese ha fatto della lotta al cambiamento climatico una priorità della sua azione politica. L’ascesa di Xi Jinping alla presidenza della Repubblica Popolare ha dato grande impulso ai programmi di riduzione dell’inquinamento, di sviluppo delle energie rinnovabili e di lotta alla desertificazione del territorio. L’espansione del deserto del Gobi… Continua a leggere

Covid e biblioteche: due pesi (economici) due misure?
Ero in biblioteca, quando ho scoperto che sarebbe stata l’ultima volta che ci sarei stato quest’anno. Fossi stato uno sciatore mi sarei consolato col pensiero della settimana bianca che avrei potuto normalmente fare a natale. Purtroppo non mi diletto nello sci, anche se rimango uno studente, e come tale dedito alla frequentazione di biblioteche, luoghi… Continua a leggere