Dieci anni fa il grande regista kazako Darezhan Omirbayev ha portato a Cannes il magnifico “Lo studente” dalla strepitosa fotografia: il vaso di frutta, la casa di legno colorata, gli sguardi, i pensieri, era una storia di vaga ispirazione dostojevskiana, incentrata sulla
ContinuaUn po’ in ritardo con i tempi rispetto alle mode, ma ho finalmente terminato di guardare la nuova serie sudcoreana targata Hwang Dong-hyuk, regista già molto famoso in patria. Avendo viaggiato in Corea del Sud, in Corea del Nord ed essendo appassionato
ContinuaLa bellezza e la complessità dell’ultima pregevolissima fatica del gruppo di scrittura collettiva formato da Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli rende ardua una sintesi, anche solo abbozzata, dei tanti temi trattati, piuttosto apre scenari pieni di ricordi per chi, credendo
ContinuaLa premiazione con il Nobel per la pace di Dmitrij Muratov, capo redattore di Novaya Gazeta (Giornale Nuovo), non stupisce più di quel tanto. Essendo uno tra i principali organi di informazione della scena liberale russa, era naturale che la sua attività
ContinuaL’edizione 2021 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia verrà ricordata per aver lanciato la saga “Dune”, che certo tra capitoli filmici e riduzioni televisive ci accompagnerà per qualche decennio e per l’opera autobiografica e tutta partenopea di Paolo Sorrentino. “Dune” e
ContinuaSparita la sala stampa presso il palazzo Comunale, mettendo così i giornalisti nella condizione di lavorare malamente e senza averne dato almeno comunicazione preventiva, il 74° Festival del Film di Locarno ha chiuso i battenti con un bilancio artistico modesto, mostrando i
ContinuaProdotta da Hbo e Sky britannica e trasmessa in Italia su Sky Atlantic, creata e scritta da Craig Mazin parzialmente basata sul libro “Preghiere da Chernobyl” di Svjatlana Aleksievič, nota per la sua dichiarata ostilità tanto al mondo sovietico, quanto alla Russia
ContinuaMario Dondero, partigiano e tra i più grandi fotoreporter italiani, lo descrive così: “Gian Butturini è stato un personaggio fantastico. Ha dedicato la sua vita ad una milizia difficile, bella ed intensa. Non è stato soltanto un reporter ma un narratore fotografico
ContinuaRimandando alle calende settembrine l’inizio lagunare, in epoca di pandemia sanitaria e psicologica, la 77.a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si è aperta a fine agosto a Bologna con la sezione dei classici restaurati tra i quali ha primeggiato “L’Ultima Cena”
ContinuaVincendo ogni titubanza e ogni complicazione, il direttore Ugo Brusaporco ha dato vita come ogni anno dal 23 al 27 luglio a Verona alla 26° edizione del Sangiò Video Film Festival, piccola e preziosa realtà che promuove le cinematografie che si interrogano
Continua