Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
  • Opinioni

Sfoglia categoria

Cultura, arte e letteratura

“Poeta” del kazako Darezhan Omirbayev primeggia alla 72° Berlinale

5 Marzo 2022
Cultura, arte e letteratura

Dieci anni fa il grande regista kazako Darezhan Omirbayev ha portato a Cannes il magnifico “Lo studente” dalla strepitosa fotografia: il vaso di frutta, la casa di legno colorata, gli sguardi, i pensieri, era una storia di vaga ispirazione dostojevskiana, incentrata sulla

Continua

Squid game: specchio della miseria della Corea del Sud

23 Gennaio 2022
Cultura, arte e letteratura/Opinione

Un po’ in ritardo con i tempi rispetto alle mode, ma ho finalmente terminato di guardare la nuova serie sudcoreana targata Hwang Dong-hyuk, regista già molto famoso in patria. Avendo viaggiato in Corea del Sud, in Corea del Nord ed essendo appassionato

Continua

Cento miliardi di galassie, dentro cui leggere il dovere all’impegno per la comunità umana

7 Gennaio 20228 Gennaio 2022
Cultura, arte e letteratura/Opinione

La bellezza e la complessità dell’ultima pregevolissima fatica del gruppo di scrittura collettiva formato da Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli rende ardua una sintesi, anche solo abbozzata, dei tanti temi trattati, piuttosto apre scenari pieni di ricordi per chi, credendo

Continua

Gian Butturini: la fotografia come impegno sociale, altro che razzismo!

2 Ottobre 2020
Cultura, arte e letteratura/Cultura+Eventi/Editoriali/Opinione

Mario Dondero, partigiano e tra i più grandi fotoreporter italiani, lo descrive così: “Gian Butturini è stato un personaggio fantastico. Ha dedicato la sua vita ad una milizia difficile, bella ed intensa. Non è stato soltanto un reporter ma un narratore fotografico

Continua

“Cari compagni !” di Končalovskij apre una nuova epoca del cinema russo

7 Settembre 202011 Settembre 2020
Cultura, arte e letteratura/Cultura+Eventi/Editoriali/Opinione

Rimandando alle calende settembrine l’inizio lagunare, in epoca di pandemia sanitaria e psicologica, la 77.a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si è aperta a fine agosto a Bologna con la sezione dei classici restaurati tra i quali ha primeggiato “L’Ultima Cena”

Continua

Gianni Rodari, sempre comunista!

14 Aprile 2020
Cultura, arte e letteratura/Cultura+Eventi/Editoriali/Opinione

Pungente corsivista per “Paese Sera”, quotidiano comunista, con lo pseudonimo di “Benelux”, sempre aderente al materialismo storico e al marxismo sovietico, ancorché attento alla Cina di Mao Zedong, come racconta il suo libro di resoconto del viaggio da lui realizzato alla metà

Continua

“Wagenknecht” primeggia tra i documentari della Berlinale 2020

2 Marzo 2020
Cultura, arte e letteratura/Cultura+Eventi/Editoriali/Opinione

Il documentario “Wagenknecht” della regista tedesca Sandra Kaudelka, nata a Lipsia in DDR, dimostra come si possa ancora oggi realizzare un documentario che parli di politica raccontando una stagione di una nazione importante come la Germania, un film che è un ottimo

Continua

Sulla 76esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

10 Ottobre 201918 Ottobre 2019
Cultura, arte e letteratura/Cultura+Eventi/Editoriali/Opinione

Assoluto capolavoro “La llorona” di Jayro Bustamante che ripercorre le violenze perpetrate dalla dittatura e dai militari contro i maya del Guatemala nei primi anni ’80, tuttavia con uno sguardo poetico vivificato dalla pregevole interpretazione di María Mercedes Coroy nella parte di

Continua

Uiguri cinesi, partigiani jugoslavi e comunisti afgani alla Berlinale 2019

19 Febbraio 2019
Cultura, arte e letteratura/Cultura+Eventi/Internazionale

In tutti i festival del cinema occidentali siamo abituati da anni che film girati da oppositori politici legati all’Occidente siano spacciati per film “cinesi”, “russi” o “iraniani”. Tuttavia ogni tanto ci sono eccezioni e i festival accettano di farci vedere veramente opere

Continua
Placeholder Photo

“Il Maestro e Margherita”… ma il LAC non è tutto!

20 Dicembre 20183 Aprile 2019
Cultura, arte e letteratura/Cultura+Eventi/Editoriali/Opinione

A metà dicembre 2018 due rappresentazioni al LAC per “Il Maestro e Margherita” tratto dall’omonimo romanzo di Michail Bulgakov, su testo di Letizia Russo per la regia di Andrea Baracco, con Michele Riondino nel ruolo di Woland, il diavolo apparso per le

Continua
1 2 3 4 Prossimo

Impressum

Rivista

Partito

Gioventù

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
  • Opinioni