Vi è il rischio, in un evidente corto circuito tra informazione e cosiddetta controinformazione, di perdere a volte di vista i fatti. La scomparsa di Benedetto XVI sui media ufficiali si è trasformata in un piagnisteo per un uomo tanto buono e
ContinuaNon contenta delle sanzioni imposte ai vertici del potere economico e politico russo, l’Unione Europea (UE) approfitta della situazione ed estende le sanzioni a tutti i partiti russi rappresentati in parlamento, compresi quelli di opposizione, privi cioè di responsabilità di governo. Si
ContinuaÈ la sera del sabato 5 novembre 2022 quando alle principali redazioni dei media portoghesi arriva uno speciale comunicato diramato dal Partito Comunista Portoghese (PCP): il Segretario Generale del Partito, Jerónimo de Sousa, annuncia le proprie immediate dimissioni dall’incarico sia di leader
ContinuaLe sanzioni contro la Russia stanno colpendo duramente l’economia europea e italiana in particolare. L’Italia per la prima volta, da dieci anni a questa parte, registrerà nel 2022 un deficit commerciale. Questo significa che le importazioni di beni cresceranno più delle esportazioni.
ContinuaRicordo ancora oggi il senso di smarrimento la mattina del 13 novembre 2012 quando mi venne comunicato che Gianfranco Bellini era morto improvvisamente nella notte. In me, appena trentenne, e nei giovanissimi compagni che mi assistevano nella Direzione del Partito Comunista vi
ContinuaSta facendo molto discutere nella vicina Italia il decreto legge del governo di Giorgia Meloni che vieta i cosiddetti “rave-party”. Il nuovo governo fa credere alla popolazione che finora chi organizzava feste clandestine che duravano giorni occupando edifici altrui e magari consumando
ContinuaCostruito negli anni un consenso non solo nell’opposizione al governo Draghi, ma anche rivendicando la necessità di rispondere al tessuto produttivo nazionale e non agli interessi delle multinazionali speculative, tanto da difendere la Siria di Assad, respingere le sanzioni contro la Russia
ContinuaDal 24 al 26 giugno scorso si è svolto nella città tedesca di Erfurt la prima sessione dell’8° Congresso della LINKE, il più grande partito alla sinistra della socialdemocrazia. Sorto nel 2005 dalla fusione fra i post-comunisti della ex-DDR con la sinistra
ContinuaCome è noto Putin ha dichiarato la mobilitazione parziale di riservisti dell’esercito, il ministro della difesa Shoygu ha spiegato come 300.000 riservisti saranno chiamati alle armi, che la liberazione del Donbass rimane l’obiettivo dell’operazione militare, che nessun intervento su territorio russo da
ContinuaAlcuni mesi fa la nostra redazione aveva presentato le posizioni dei partiti comunisti di alcuni paesi del mondo sul conflitto in Ucraina (leggi qui). Ma come legge la sinistra russa il conflitto in Ucraina? La risposta è molto semplice: praticamente all’opposto di
Continua