I programmi europei di ricerca sono ancora preclusi ai “cattivi ragazzi” svizzeri; riaccolti invece i britannici, dopo la “bagatella” della Brexit. Che lezione possiamo tirarne? La Svizzera e le sue università sono da punire, da indebolire, a lungo andare pure annichilire, mentre
ContinuaMai come oggi negli ultimi anni il contesto internazionale assume un ruolo centrale in vista delle elezioni federali. Alcuni processi già in atto da anni hanno subito un’accelerazione con il conflitto in Ucraina e il posizionamento che ciascun Paese ha adottato al
ContinuaGiorgio Napolitano è morto e l’Italia di oggi è tanto una sua creatura quanto di Berlusconi. Se c’è un esempio più calzante di politico che esercitato il potere per il potere quello è proprio Napolitano. In gioventù faceva parte dei GUF, i
ContinuaNell’attuale dibattito sulle relazioni della Svizzera con l’Unione Europea, il tema del servizio pubblico occupa un ruolo centrale. Malgrado lo stop ai negoziati del maggio 2021, nel nuovo mandato adottato dal Consiglio federale nel giugno di quest’anno si precisa infatti che, “per
ContinuaLeggere i quotidiani occidentali a commento della riunione sudafricana dei BRICS è meglio di un programma comico di intrattenimento serale. Un vero e spassoso alternarsi di rabbia e stupore, con l’ordine preconcetto di sminuirne l’importanza. Il premio per la miglior favola lo
ContinuaLa malasorte è una forza che si immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa. E’ anche il complesso delle vicende e delle condizioni materiali e morali che essa distribuirebbe a ciascuno degli
Continua“Milsu” del regista sudcoreano Ryoo Seung Wan è un film modesto ma che ha perlomeno il pregio di tentare – senza probabilmente riuscirci – di offrire al pubblico di Piazza Grande una storia che potremmo con molta generosità definire di “critica sociale”.
ContinuaNon si parla spesso di temi inerenti alla psichiatrica sotto la prospettiva filosofica, economica e sociale. La medicina psichiatrica viene affrontata in maniera puramente “scientifica” e senza prendere in considerazione il suo inserimento nella società. Vorrei – a fronte di ciò –
ContinuaSilvio Berlusconi è innanzitutto l’impersonificazione italiana del liberismo degli anni 80, del capitalismo sfrenato e senza filtri che voleva gestire il paese come “un’azienda” e come nella migliore tradizione liberal il tutto si è tradotto nell’impoverimento dei molti e nell’arricchimento dei pochissimi,
ContinuaIl prossimo 18 giugno andremo a votare su più temi, uno dei quali sarà quello delle aperture domenicali dei negozi. Si tratta di una modifica all’attuale legge che toglierebbe ogni restrizione alla possibilità dei negozi di aprire durante la domenica. Di primo
Continua