Nel settembre 2023 l’allora ambasciatore svizzero in Turchia, Jean-Daniel Ruch, era stato nominato Segretario di Stato per la politica di sicurezza della Confederazione e sarebbe entrato in carica con l’inizio dell’anno 2024. La nomina dell’ambasciatore Ruch era una sorpresa: in molti pensavano,
ContinuaSo chi è Cecilia Sala da ben prima delle ultime vicende che l’hanno coinvolta e ho sempre disprezzato il suo lavoro di propagandista, il che però non vuol dire che le neghi il rispetto che si deve a ogni essere umano. Ma
ContinuaNon era famoso né ricco, non ha mai fatto “carriera” né si è mai pentito della sua storia e dei suoi ideali e non ha mai sparato a nessuno per fare il fanatico durante una festa di Capodanno, come invece è capitato
ContinuaI “nuovi” accordi bilaterali che la Svizzera ha recentemente siglato con l’Unione Europea costituiscono un ulteriore tassello di un mosaico che mostra da tempo la tendenza del Consiglio Federale a conseguire politiche estere di autoumiliazione nazionale in nome degli interessi della NATO
ContinuaNel contesto della recentemente riacutizzatasi crisi siriana, la Turchia svolge un ruolo fondamentale e, al tempo stesso, contraddittorio. Nei giorni successivi all’occupazione di Aleppo da parte del gruppo terroristico islamico Hayat Tahrir al-Sham (HTS) abbiamo riscontrato una foga nel pubblicare analisi o
ContinuaMarzo 2011: Washington manda il suo ambasciatore a distribuire kalashnikov in piazza. Quando il governo Assad protesta (e mi parrebbe il minimo, se accadesse a Parigi o a Roma che cosa diremmo?), viene scatenata da gruppi integralisti e terroristici quella che in
ContinuaIl 24 novembre 2024 saremo chiamati ad esprimerci a livello federale in merito a due modifiche del codice delle obbligazioni riguardanti il diritto locativo. In particolare si tratta di rivedere due aspetti della legge. Da una parte il diritto al subaffitto vuole
ContinuaLa modifica della legge federale sull’assicurazione malattie per un finanziamento uniforme delle prestazioni che andremo a votare questo 24 novembre, dietro la facciata di una gestione più “efficiente” della sanità, presenta un grave rischio per la democraticità del nostro sistema sanitario. I
ContinuaDunque 72 milioni di donne e uomini, bianchi, neri, ispanici, giovani e anziani, hanno votato Donald Trump. Leggere i giornali oggi conferma quello che si legge da otto anni: in un rapporto simbiotico, Trump e i suoi elettori sarebbero uguali. Sprezzanti, fascisti,
ContinuaIl neoliberismo si concepisce anche con l’austerità, ma non solo, non si tratta mai di misure neutre, né di uno strumentario semplicemente contabile, il neoliberismo è una cultura. Come tale è stata propagata tramite un vettore: la violenza. Il primo esperimento di
Continua