La storia della Siria per oltre mezzo secolo è stata contraddistinta da un chiaro orientamento socialista e nei suoi primi vent’anni anche di forte cooperazione e collaborazione con l’Unione Sovietica. Relazioni amichevoli al punto che Muhammad Ahmed Faris è stato il primo
ContinuaScambio di opinioni tra alcuni relatori a margine del 14° Forum Mondiale del Socialismo tenutosi nel settembre 2024 sotto l’egida dell’Accademia cinese delle scienze sociali (CASS). Autore: Zhang Wan (CGTN). Si ringrazia Andrea Catone dell’Associazione italiana Marx21.it per la traduzione in lingua
ContinuaUn presidente disperato, una notte di follia, tutto finito. Pare che a Washington non sapessero nulla e abbiano un grande desiderio di archiviare tutto molto, molto alla svelta. Questa potrebbe essere una spiegazione, ma francamente pare poco credibile, così come è irrealistico
Continua“Il pericolo giallo” Nel 1904 Jack London, celebre scrittore americano, fu inviato come reporter a documentare la guerra tra Russia e Giappone. Secondo Daniel A. Métraux, curatore di una raccolta di scritti di London sull’Asia, la sua esperienza come giornalista in Corea
ContinuaDopo un paio di giorni in cui i nembi si sono alternati a qualche goccia di pioggia, ecco che, come per incanto, la mattina del 1° ottobre 2024 su Pechino splende il sole, sospinto da un portentoso vento fresco come le sue
ContinuaIl 10 settembre scorso si è concluso a Pechino il Forum Mondiale del Socialismo. Organizzato dall’Accademia Cinese delle Scienze Sociali (CASS), il Forum ha raccolto 62 delegati di alto livello da 29 paesi, politici e accademici, con un centinaio di convenuti cinesi
ContinuaMolto interessante conoscere, come ho avuto occasione durante il viaggio in Cina dei primi di luglio 2024 tra Pechino, Xiongan, Shijiazhuang e Wuhan, i percorsi di selezione dei politici a livello locale e nazionale. Per quanto concerne le realtà cittadine, esse sono
ContinuaTerza sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito Comunista Cinese Intervista con il segretario generale del Partito Comunista della Svizzera, Massimiliano Ay “Ecco perché è urgente che anche la cooperazione sino-europea fra i partiti comunisti, i movimenti per la pace e
ContinuaÈ iniziata ieri e durerà fino a giovedì la Terza sessione plenaria del 20° Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, il partito marxista che guida assieme ad altri otto formazioni minori la Rivoluzione cinese e il suo modello socialista di mercato. Il
ContinuaPubblichiamo in traduzione il commento del comunista belga Roger Romain sulle recenti elezioni in Corea del Sud, pubblicato in lingua francese da Initiative Communiste. Non si possono fare pure e semplici analogie tra la situazione coreana e ciò che accade in Europa,
Continua