Duecento milioni di piccole unità agricole, il 10% della superficie coltivata del pianeta che produce il 20% della produzione alimentare mondiale. Un’agricoltura di successo. Le unità base dell’agricoltura cinese sono di circa settecento metri quadrati e sono date in gestione alle famiglie
ContinuaEsiste una sorta di calendario che regola la vita dei “nongmin”, i contadini cinesi, infatti la loro vita inizia nei villaggi dove nascono e dove vengono istruiti e cresciuti, in età matura in molti casi si spostano fuori dal villaggio per guadagnare
Continua355 partiti politici, organizzazioni sociali e centri studi di 140 paesi e regioni del mondo hanno risposto lo scorso dicembre alla proposta del Dipartimento delle relazioni internazionali del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese di rilasciare una dichiarazione congiunta sulla democrazia. Una
ContinuaLenin non fu solo il leader della Rivoluzione bolscevica, ma fu un innovatore del marxismo. Egli capì che Marx ed Engels avevano vissuto in un’epoca diversa dalla sua e che nel frattempo si era entrati in una diversa fase storica: quella dell’imperialismo.
ContinuaIl 2 dicembre, dopo l’annuncio da parte del governo di un aumento del prezzo del gas, in Kazakistan è scoppiata una protesta di massa. La tensione ha continuato a salire, portando il 4 gennaio all’abolizione dell’impopolare misura sul gas e alle dimissioni
ContinuaI media occidentali e i loro presunti grandi esperti di Cina ci hanno riversato in questi giorni una caterva di articoli, tutti uguali, con cui vorrebbero spiegarci la presunta cattiveria dei comunisti cinesi, al punto che manipolano la storia. Premesso che il
ContinuaCome spesso accade, decenni dopo aver commesso dei massacri, vari Paesi occidentali (ex potenze coloniali come Gran Bretagna e Francia) che prima li avevano fortemente negati ne danno ora conferma. Anni di menzogne, occultamenti per poi ammettere di averli commessi, quasi a
ContinuaIl Partito Comunista (Maoista) dell’Afghanistan è un’organizzazione politica dell’estrema sinistra afghana che opera in clandestinità dal 2004, perché né sotto il regime dei Talebani né tantomeno sotto il regime preteso “democratico” imposto dagli USA dal 2001 ad oggi la loro attività è
ContinuaLe truppe USA non sono state in grado di portare né la “pace” né la “stabilità” in Afghanistan e anzi dopo 20 anni di terribile occupazione militare, facendosi odiare dal popolo afghano (checché ne dicano i mass-media svizzeri ed europei), sono fuggiti
ContinuaIl sociologo italiano Pino Arlacchi, già vicesegretario dell’ONU, dispone di una esperienza di oltre 25 anni proprio in Afghanistan. Si tratta di una delle poche voci fuori dal coro sulla stampa europea e ha invitato “a informarsi sull’ Afghanistan evitando di leggere
Continua