Un mito occidentale ben consolidato sulla guerra in Bosnia è che i separatisti serbi abbiano cercato di impadronirsi dei territori croati e bosgnacchi per creare una “Grande Serbia” e presumibilmente abbiano epurato i musulmani nativi come parte di un deliberato piano genocida,
ContinuaLa scorsa settimana l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia (ATIS), attraverso un comunicato a firma di Massimo Chiaruttini, ha espresso solidarietà al suo presidente Maurizio Binaghi per un “attacco alla sua persona” che sarebbe stato rivolto dalla Gioventù Comunista (GC). A mio
ContinuaRicordo ancora oggi il senso di smarrimento la mattina del 13 novembre 2012 quando mi venne comunicato che Gianfranco Bellini era morto improvvisamente nella notte. In me, appena trentenne, e nei giovanissimi compagni che mi assistevano nella Direzione del Partito Comunista vi
ContinuaPer narrare eventi lontani dalla nostra quotidianità, i giornalisti, soprattutto in contesti difficili e di guerra, si avvalgono di interviste sul campo a persone comuni. Testimonianze importanti per formare un quadro veritiero della situazione, più vero della propaganda di guerra. Eppure la
ContinuaHo letto con piacere, nei giorni scorsi, l’articolo Schiavi della Cina o della sinofobia? di Massimiliano Ay pubblicato su sinistra.ch. Ritengo che il titolo di questo articolo sia particolarmente significativo e strettamente legato all’attualità, seppure negli ultimi mesi abbia ripreso piede con
ContinuaCostruito negli anni un consenso non solo nell’opposizione al governo Draghi, ma anche rivendicando la necessità di rispondere al tessuto produttivo nazionale e non agli interessi delle multinazionali speculative, tanto da difendere la Siria di Assad, respingere le sanzioni contro la Russia
Continua“L’eredità che ha lasciato Gorbaciov può essere paragonata a una catastrofe che nemmeno Hitler ha inflitto al nostro paese”. L’autore di questa pesantissima citazione non è un nostalgico del comunismo sovietico, ma è il deputato dell’attuale partito governativo “Russia Unita” Vitalij Milonov,
ContinuaEra l’URSS degli anni Ottanta diventata un dinosauro destinato irrimediabilmente all’estinzione come sostiene lo storico russo Gefter? (1) Sicché, indipendentemente dalla direzione politica dei processi economici e sociali, il sistema recava in sé i segni inequivocabili della sua estinzione, del suo crollo?
ContinuaÈ l’estate del 1992. Il processo di decomposizione dell’Unione Sovietica promosso da Boris Eltsin procede spedito, mentre la guerra torna a fare capolino in Europa con l’incendio divampato nei Balcani a seguito della dissoluzione della Jugoslavia. In Italia, dalla primavera si susseguono
ContinuaÈ morto Eugenio Scalfari, il fondatore de “la Repubblica”. L'”intellettualità” borghese italiana, di “destra” e di “sinistra” (doppie virgolette), ne va cantando le lodi. E difatti, Scalfari è stato un grande innovatore, sul piano politico ed imprenditoriale, del giornalismo italiano. Ma c’è
Continua