/

Pranzo popolare al liceo: così gli studenti rispondono ai tagli!

Come risposta al taglio di 100mila franchi sulle mense scolastiche imposto dal Cantone e al conseguente aumento dei prezzi dei prodotti, la comunità studentesca del Liceo di Bellinzona, guidata dal Sindacato Indipendente degli Studenti e degli Apprendisti (SISA), ha organizzato il 5 maggio un pranzo popolare per boicottare la mescita. Numerosi studenti e studentesse si sono messi a disposizione sin dalle prime ore del mattino per preparare e servire quasi 300 pasti a mezzogiorno.

Il giorno stesso il sindacato studentesco ha lanciato una petizione che, fra le altre rivendicazioni, chiede l’abrogazione del taglio dal preventivo 2025. Il fatto che gli aumenti dei prezzi vengano imposti a quella fascia della popolazione che non percepisce reddito è ulteriormente ingiusto poiché proprio questa non ha alcuna responsabilità per la situazione finanziaria del Cantone, il quale da ormai troppo tempo vede la qualità dell’istruzione come una spesa piuttosto che come un investimento destinato al futuro della nuova generazione.

Alla fine dell’azione di protesta mi è stato domandato quale è il dato che emerge da questa giornata. La risposta è molto semplice: ciò che emerge è che la capacità organizzativa della comunità studentesca va ben oltre quei tre o quattro giorni di autogestione scolastica annui. È una capacità che ha permesso un’organizzazione unitaria e coerente, soprattutto grazie al sindacato studentesco che è ben riuscito a raccogliere i disagi diffusi fra gli studenti e le studentesse, trasformandoli da semplici lamentele a dei veri e propri slogan di protesta.

Quella dimostrata è una capacità organizzativa che forse il nostro parlamento trascurava, ma che ora dovrà iniziare a considerare perché – come ho detto durante il mio discorso agli studenti ed alle studentesse – questo era solo unicamente il primo pranzo di protesta. Non ci fermeremo fino a che questa lotta non sarà vinta!

Adam Barbato-Shoufani

Membro del coordinamento della Gioventù Comunista dal 2022 e militante del SISA dal 2023, Adam Barbato-Shoufani (classe 2008) è studente presso il Liceo di Bellinzona.