Il Partito Comunista ha fatto la cosa più verde che si può fare in Canton Ticino: attuare il riciclaggio dei rifiuti dell’edilizia! Con il compagno Massimiliano Ay abbiamo introdotto il concetto di “urban mining” in parlamento che si traduce in meno discariche,
ContinuaLe mancate precipitazioni esplicitano le difficoltà di un settore primario allertato da siccità, mancanza di riserve idriche, malattie, ecc. Elementi che si aggiungono alla lista di sfide tanto naturali come l’aumento del grande predatore, quanto artificiali come le lacune di un mercato incapace
ContinuaIl 10 febbraio scorso, la Gioventù Comunista (GC) ha consegnato a Bellinzona una lettera aperta al Consiglio di Stato per rivendicare la gratuità dei mezzi di trasporto, sostenuta da oltre 1000 firme. Combattere il rincaro e l’inquinamento: “due piccioni con una fava“
ContinuaIl 25 gennaio 2019 è avvenuto uno dei maggiori disastri ambientali nella storia del Brasile: la rottura della diga dei sedimenti della miniera di proprietà della multinazionale Vale S.A. nei pressi della città di Brumadinho, nello stato di Minas Gerais. La tragedia
ContinuaImbrattare opere d’arte pare essere diventata negli scorsi mesi la nuova moda della cultura ecologista di stampo liberal. Una tipica “americanata” avremmo detto in altri momenti. Ovviamente non si tratta di nulla di spontaneo come certa sinistra ingenua potrebbe credere: le due
ContinuaLavoro, ambiente e giustizia sociale: è su questi temi che si è concentrato il 19° Congresso del SIT, il Sindacato Interprofessionale delle Lavoratrici e Lavoratori di Ginevra, svoltosi a fine novembre presso l’Università Operaia di Ginevra. Il SIT è un sindacato locale
ContinuaUn anno dopo la votazione popolare che ha inserito il principio di sovranità alimentare nella Costituzione ticinese, su iniziativa del Partito Comunista (PC), nel Malcantone si è svolta a fine ottobre una conferenza con alcune realtà per capire come mettere a frutto
ContinuaCi rallegriamo della crescente sensibilità verso le condizioni degli animali (anche se curiosamente variabile fra un pollo stabulato in spazi ridotti e una capra eviscerata viva dal grande predatore). Malgrado ciò, il Partito Comunista non condivide l’iniziativa “contro l’allevamento intensivo” ed invita
ContinuaCon il rincaro dei prezzi e del costo della vita a cui stiamo assistendo negli ultimi mesi, in seguito alla pandemia e all’attuale politica di sanzioni contro la Russia, il potere d’acquisto delle persone meno abbienti è in costante calo. Questo si
ContinuaSi è svolto sabato 13 agosto a Cresciano un incontro conoscitivo – una prima assoluta – convocato dall’organizzazione dei Giovani Contadini Ticinesi che fa riferimento all’Unione Svizzera dei Contadini con l’obiettivo di presentarsi alle sezioni giovanili dei partiti politici attivi nella Svizzera
Continua