Il 25 gennaio 2019 è avvenuto uno dei maggiori disastri ambientali nella storia del Brasile: la rottura della diga dei sedimenti della miniera di proprietà della multinazionale Vale S.A. nei pressi della città di Brumadinho, nello stato di Minas Gerais. La tragedia
ContinuaIn Brasile, da quando è stato annunciato il suo nome quale nuova ministra della scienza, della tecnologia e dell’innovazione nel governo di sinistra appena entrato in carica, la presidente del Partito Comunista del Brasile (PCdoB) Luciana Santos è stata sollecitata dai giornalisti
ContinuaNonostante il forte sentimento anti-comunista presente in Brasile, il presidente Lula Da Silva ha coraggiosamente accolto il Partito Comunista del Brasile (PCdoB) nella coalizione di sinistra guidata dal suo Partito dei Lavoratori (PT) e dai Verdi sotto la denominazione di «Federação Brasil
ContinuaLa vittoria di Luiz Inacio Lula da Silva, meglio noto come “Lula”, in Brasile continua ad alimentare speranze, disillusioni, dibattiti e domande in America Latina e nel mondo. Cosa significa per la politica estera e interna del Paese? Come governerà Lula, visto
ContinuaSi compie il sogno di Gabriel Garcia Marquez. Un altro pezzo di America Latina si libera dal giogo imperialista e dalla dominazione degli Stati Uniti of America. I risultati elettorali che arrivano dalla Colombia accendono nuovi fuochi di giustizia sociale e di
Continua“Ripristinare la democrazia, riprendere lo sviluppo, garantire una vita dignitosa alle persone”. È con queste parole che inizia la risoluzione approvata lo scorso 25 marzo 2022 dal Comitato Centrale del Partito Comunista del Brasile (PCdoB) in vista delle elezioni presidenziali di ottobre
ContinuaMentre in svariati paesi europei ancora pochi mesi fa si discuteva della possibilità di introdurre la vaccinazione obbligatoria contro il COVID-19, oltre ad incolpare i non vaccinati per non assumersi la responsabilità delle disastrose politiche liberiste di smantellamento della sanità pubblica, Cuba
ContinuaLeggo su Facebook dibattiti infiniti fra compagni su quanto di sinistra – più o meno estrema – sia il neo-eletto presidente del Cile Gabriel Boric. Le discussioni sono sempre utili, per carità, ed evitare di credere che Boric sia il nuovo Salvador
ContinuaCon lo scoppio dei disordini a Cuba, tutti i riflettori sono stati puntati sull’isola della Rivoluzione castrista. Ciò che sta accadendo nella vicina Haiti è passato invece quasi inosservato. Il 7 luglio, una squadra di uomini armati ha fatto irruzione nella residenza
ContinuaDomenica 11 luglio le piazze di Cuba sono state occupate da alcune manifestazioni di “protesta”. E subito i liberi giornalisti delle libere testate dell’Occidente liberale si sono divertiti a fabbricare fakenews a volontà. La BBC britannica, ad esempio, prima ha riferito di
Continua