I programmi europei di ricerca sono ancora preclusi ai “cattivi ragazzi” svizzeri; riaccolti invece i britannici, dopo la “bagatella” della Brexit. Che lezione possiamo tirarne? La Svizzera e le sue università sono da punire, da indebolire, a lungo andare pure annichilire, mentre
ContinuaMai come oggi negli ultimi anni il contesto internazionale assume un ruolo centrale in vista delle elezioni federali. Alcuni processi già in atto da anni hanno subito un’accelerazione con il conflitto in Ucraina e il posizionamento che ciascun Paese ha adottato al
ContinuaIl comandante delle forze armate svizzere Thomas Süssli nelle ultime settimane aveva fatto discutere, dopo aver preteso, durante una conferenza stampa a Kloten, una maggiore cooperazione militare fra i suoi soldati e quelli della NATO. Il rafforzamento della cooperazione internazionale con l’Alleanza
ContinuaLo scorso 26 agosto si è svolto a Bienne il Congresso del Partito Socialista Svizzero (in tedesco più correttamente denominato Sozialdemokratische Partei der Schweiz) volto a lanciare la campagna per le elezioni federali del 22 ottobre. La dirigenza del partito ha invitato
ContinuaNell’attuale dibattito sulle relazioni della Svizzera con l’Unione Europea, il tema del servizio pubblico occupa un ruolo centrale. Malgrado lo stop ai negoziati del maggio 2021, nel nuovo mandato adottato dal Consiglio federale nel giugno di quest’anno si precisa infatti che, “per
ContinuaSi è da poco concluso il 76° Festival del film di Locarno. Un appuntamento inevitabile dell’estate ticinese, tanto per gli appassionati di cinema che per il mondo della politica. Oltre alle proiezioni, il festival costituisce infatti un palcoscenico per attivisti, politici e
ContinuaI liberi media elvetici non ne hanno nemmeno fatto cenno, ma davanti all’Ambasciata Svizzera a Vienna si è svolta il mese scorso una manifestazione di protesta da parte di alcuni cittadini austriaci esasperati dalla svolta bellicista e filo-atlantica dei governi austriaco e
ContinuaNon abbiamo ovviamente alcun elemento per affermare che l’azione degli attivisti per il clima avvenuta lunedì sera al Festival Internazionale del Film di Locarno fosse concordata. Il presidente Marco Solari – che è ovviamente diventato un grande ecologista – lo ha escluso
ContinuaCome nel Canton Ticino anche a Basilea, in vista delle elezioni federali di ottobre, troviamo una sinistra divisa. Ma non si tratta della tradizionale divisione fra moderati e massimalisti: il vero discrimine oggi è la collocazione internazionale dei diversi partiti. A confrontarsi
ContinuaLo scorso 2 maggio è stata consegnata alla RSI una lettera firmata da quasi tutte le organizzazioni partitiche giovanili, fra cui la Gioventù Comunista. A unire tutti questi giovani è una critica comune al servizio pubblico ticinese, ovvero il disimpegno del canale
Continua