A Malpensa, su ordine del governo statunitense, è stato fermato nei giorni scorsi il cittadino svizzero di origine iraniana, Mohammad Abedini Najafabadi, con l’accusa di traffico d’armi. Egli avrebbe presuntamente fornito al governo dell’Iran informazioni sui sistemi di navigazione di droni tramite
ContinuaI “nuovi” accordi bilaterali che la Svizzera ha recentemente siglato con l’Unione Europea costituiscono un ulteriore tassello di un mosaico che mostra da tempo la tendenza del Consiglio Federale a conseguire politiche estere di autoumiliazione nazionale in nome degli interessi della NATO
ContinuaIl trimestrale in lingua tedesca “Unsere Welt”, edito dal Movimento Svizzero per la Pace (MSP), ha intervistato Alberto Togni in merito ai motivi che hanno portato alla nascita dell’associazione, ai suoi obiettivi e progetti futuri. Di seguito l’intervista tradotta in italiano, mentre
Continua“La scuola dovrebbe essere uguale per tutte le allieve e tutti gli allievi, da Airolo a Chiasso, indipendentemente da dove essi siano domiciliati. Con questa misura vi è il forte rischio che questo principio fondamentale non sia più garantito”. Così si esprimeva
ContinuaIl 24 novembre 2024 saremo chiamati ad esprimerci a livello federale in merito a due modifiche del codice delle obbligazioni riguardanti il diritto locativo. In particolare si tratta di rivedere due aspetti della legge. Da una parte il diritto al subaffitto vuole
ContinuaLa modifica della legge federale sull’assicurazione malattie per un finanziamento uniforme delle prestazioni che andremo a votare questo 24 novembre, dietro la facciata di una gestione più “efficiente” della sanità, presenta un grave rischio per la democraticità del nostro sistema sanitario. I
ContinuaUn collettivo di autori ha pubblicato un documentato dossier sulle ampie sanzioni statunitensi contro Cuba in violazione del diritto internazionale: “Banche svizzere contro Cuba – Cronaca di uno scandalo ufficialmente certificato”. Poiché i principali media non dedicano molto spazio all’argomento, Infosperber pubblica
ContinuaStress, disagio e sovraccarico sono ormai divenuti il pane quotidiano di molti docenti ticinesi, come dimostrano i più recenti rilevamenti: un rapporto dello scorso anno rilevava ad esempio che il 70% degli insegnanti si sente sovraccaricato di lavoro e il 17% si
ContinuaNella seduta del 21 agosto 2024 il Consiglio Federale ha approvato la partecipazione a due progetti della “Permanent Structured Cooperation (PESCO)” dell’Unione Europea (UE). In questo articolo tratterò il primo progetto approvato, “Military Mobility”, e cercherò di collocare la sua approvazione all’interno
ContinuaIl prossimo 22 settembre la popolazione svizzera dovrà nuovamente votare su un’iniziativa che riguarda l’agricoltura e che è stata chiamata – con piglio un po’ propagandistico – “iniziativa sulla biodiversità”. Ampia parte della sinistra la sostiene, seguendo così le direttive del Partito
Continua