L’architettura è militante oppure non è. In ricordo di Luigi Snozzi
“Non c’è forse architetto più anti-utopista e realista di Luigi Snozzi” (Pierre-Alain Croset). Come capita però ai pensatori scomodi, vengono tanto celebrati … Continua a leggere
“Non c’è forse architetto più anti-utopista e realista di Luigi Snozzi” (Pierre-Alain Croset). Come capita però ai pensatori scomodi, vengono tanto celebrati … Continua a leggere
La revisione della legge federale sulla CO2 approvata dalle camere lo scorso autunno ha da tempo aperto una profonda discussione in seno … Continua a leggere
Il clamoroso assalto al palazzo del Campidoglio, sede del Congresso statunitense, avvenuto mercoledì ha suscitato numerose e variegate reazioni in tutto il … Continua a leggere
La decisione dei giudici britannici di non accogliere la domanda di estradizione negli Stati Uniti del giornalista dissidente Julian Assange ha fatto … Continua a leggere
La revisione della LCO2 si fonda su misure fiscali antisociali La riforma della legge federale sul CO2 (LCO2) approvata dalle camere federali … Continua a leggere
La Svizzera, in questo anno che sta per finire, si è scoperta essere un paese vulnerabile: la pandemia che ha anzitutto colpito … Continua a leggere
A causa delle numerose problematiche sociali che pone la nuova legge sulla CO2, è necessario prendere una posizione solida a sostegno del … Continua a leggere
Il parlamento ticinese – autorità di vigilanza e di nomina – ha proceduto all’elezione dei venti procuratori pubblici che potranno operare a … Continua a leggere
Questa pandemia pare non aver insegnato abbastanza a chi dirige i settori strategici della nostra economia. Nonostante sia palese ed evidente a … Continua a leggere
Il coronavirus ha messo a soqquadro il mondo del lavoro e la società. I lavoratori hanno fatto fronte a un’enorme pressione per … Continua a leggere