La «Dichiarazione di Berna» è una ONG svizzera orientata alla cooperazione e ai diritti umani fondata nel lontano 1968 e che conta oggi 25mila membri. Fra gli scopi dell’associazione quello di “denunciare pubblicamente le ingiustizie a danno delle popolazioni svantaggiate”. Nel 2016
ContinuaDalla Corea Popolare al Venezuela passando per la Turchia: capire il perché delle ossessioni del MPS
Per definire criticamente il Municipio di Bellinzona, per lo più composto di liberali e socialdemocratici, i trotzkisti ticinesi non lo contestano con aggettivi politici anche pesanti come potrebbe essere «municipio liberista» o – per calcare la mano – «municipio fascista» in caso
ContinuaIl prossimo 15 maggio saremo chiamati a votare, a livello cantonale, sul Decreto legislativo sul pareggio del conto economico, il quale prevede che si arrivi entro la fine del 2025 al pareggio di bilancio delle casse dello stato, senza che vengano aumentate
ContinuaNel 1963, un gruppo di giovani attivo nel Movimento svizzero contro l’armamento atomico decise di adottare una forma di protesta già particolarmente consolidata in Germania ed Inghilterra, ovvero le cosiddette Marce di Pasqua. Lo scopo era quello di opporsi al progetto di
Continua“Diversi anni di sviluppo economico ad alto livello non solo non sono serviti a sanare, bensì hanno aumentato gli squilibri che si lamentano nel paese e di conseguenza costituiscono un’esperienza che può considerarsi definitiva sulla validità civile di un sistema economico basato
ContinuaIl prossimo 15 maggio saremo chiamati alle urne per votare, assieme agli altri oggetti, il cosiddetto decreto Morisoli, vale a dire il decreto legislativo per il pareggio di bilancio entro il 31 dicembre 2025. Il decreto si propone di raggiungere questo obiettivo
Continua“Pace, dignità e solidarietà”: con queste parole d’ordine il movimento sindacale ticinese è tornato domenica ad appropriarsi della strada e della piazza dopo lo stop imposto dalla pandemia. Il migliaio di partecipanti riuniti a Bellinzona dall’Unione sindacale svizzera (USS) Ticino e Moesa
ContinuaLa modifica della legge sui trapianti che verrà votata il prossimo 15 maggio ha lo scopo di far fronte al problema della carenza di organi e di diminuire i lunghi tempi da attesa per chi ha bisogno di un trapianto: in Svizzera ogni
ContinuaUna volta si chiamavano bufale, ora si chiamano fake news. Qualunque sia il loro nome l’essere umano ha sempre fatto un largo uso delle informazioni false in molti ambiti; sicuramente tra i primi vi è la politica. Per questo nessuna sorpresa quando
ContinuaLa questione del commercio di armi è di particolare attualità in queste settimane di intensificazione del conflitto in Ucraina. “Grande è la confusione sotto il cielo”, avrebbe detto Mao: la situazione è però tutt’altro che eccellente, anzi. Mentre il primo governo rosso-verde
Continua