I tentativi di colpo di stato per rovesciare i governi si moltiplicano in Africa, al punto da divenire più frequenti delle elezioni. Numerosi studi dimostrano che il continente africano è il più soggetto a colpi di stato al mondo. In un recente
ContinuaA fine gennaio, il portale United World International ha organizzato una conferenza online dedicata ai fatti recenti occorsi in Mali, sotto il titolo: “Il Mali al crocevia tra sanzioni e multipolarismo”. Fra i relatori erano presenti il Ministro per la Rifondazione del
ContinuaL’Africa sta assistendo da un lato a diversi colpi di stato, alla crescente minaccia del terrore e al declino dell’imperialismo statunitense e francese (leggi qui), ma dall’altro all’aumento delle attività economiche e politiche di nuove potenze come Cina, Russia e Turchia. Per
ContinuaAnno dopo anno, la Francia subisce sconfitte nelle regioni africane. Pur ritenendosi ancora il legittimo padrone del continente, Parigi non riesce ad accettare il fatto di aver perso il controllo in vari paesi africani. I metodi sono cambiati, ma gli obiettivi principali
Continua“Valigia Blu” è una pagina web che si dichiara “basata sui fatti, aperta a tutti”, così aperta che i milioni di yuan cinesi per lo sviluppo del continente africano, i contratti di cooperazione e le materie prime energetiche e alimentari pagate dieci
Continua“Il Ghana non può più continuare a fare politica sulla base di un qualsivoglia sostegno che il mondo occidentale, Francia o Unione Europea possono darci. Non ha funzionato e non funzionerà. Dobbiamo uscire da questa mentalità di dipendenza. La Francia farà i suoi interessi,
ContinuaIl popolo eritreo, dopo aver subito il colonialismo prima italiano, dalla fine dell’Ottocento, poi marcatamente fascista, passa sotto l’occupazione inglese durante il secondo conflitto mondiale e quindi vede la propria terra assegnata all’Etiopia monarchica di Hailé Selassié il quale sceglie, seppur aderendo
ContinuaA Luanda l’aeroporto internazionale porta il nome di “4 febbraio”, il giorno del 1961 in cui il peso delle catene portoghesi è diventato tanto pesante da convincere i marxisti del MPLA, il Movimento Popolare di Liberazione dell’Angola, a iniziare l’insurrezione. La bestialità
ContinuaNel 1984, ancora pochi anni fa, il colonialismo più brutale e razzista era praticato dai bianchi in Rhodesia, un’indipendenza fittizia era stata dichiarata anni prima senza alcuna efficacia e quando li movimento dei neri, fratello di quello della Namibia e di quello
ContinuaTra le pellicole degne di nota di questa 70esima edizione del Festival internazionale del film di Locarno vi è senza dubbio Das Kongo Tribunal di Milo Rau (Svizzera 2017, 100’). Questo vivace e godibile documentario ha il merito di affrontare un tema spinoso e
Continua