di Knut Mellenthin, Junge Welt Durante il vertice del G20 tenutosi a Nuova Delhi il 9 settembre, i capi di Stato competenti hanno pubblicato un “Memorandum of Understanding” (MoU), ovvero una dichiarazione di intenti giuridicamente non vincolante e sostanziale. Oggetto del breve documento
ContinuaGiorgio Napolitano è morto e l’Italia di oggi è tanto una sua creatura quanto di Berlusconi. Se c’è un esempio più calzante di politico che esercitato il potere per il potere quello è proprio Napolitano. In gioventù faceva parte dei GUF, i
ContinuaHo letto in questi giorni ricostruzioni molto semplicistiche rispetto a quanto sta accadendo in Nagorno Karabakh, quasi che sia una partita di calcio in cui i turchi stanno con gli azeri e i russi con gli armeni. Si tratta pur sempre di
ContinuaL’Irlanda progressista difende la sua neutralità: comunisti e socialdemocratici uniti contro la NATO
Dall’inizio dell’intervento militare dell’esercito russo in Ucraina, la neutralità svizzera si trova a fronteggiare un attacco senza precedenti. Ma non siamo l’unico paese europeo a subire forti pressioni (sia interne che esterne) per un allineamento all’imperialismo atlantico. I governi di Svezia e
ContinuaLo scorso 26 agosto si è svolto a Bienne il Congresso del Partito Socialista Svizzero (in tedesco più correttamente denominato Sozialdemokratische Partei der Schweiz) volto a lanciare la campagna per le elezioni federali del 22 ottobre. La dirigenza del partito ha invitato
ContinuaL’estate del 2023 si è rivelata particolarmente calda per l’Africa occidentale, percorsa da una serie di turbolenze geopolitiche dense di conseguenze per l’intero continente. Il colpo di Stato in Niger, la cui giunta militare si è immediatamente avvicinata a quelle al potere
ContinuaSi è molto parlato di BRICS in questi ultimi mesi, ma lo svolgimento del G20 a Nuova Delhi porta ulteriore chiarezza sugli scenari politici e geopolitici internazionali. Quello che si constata è la presenza sullo scenario globale di tre proposte. La prima
ContinuaSi ritorna a parlare della strage di Ustica a seguito di un’intervista rilasciata a la Repubblica dall’ex Presidente del Consiglio italiano Giuliano Amato, che attribuisce la responsabilità all’aviazione francese, la quale avrebbe voluto abbattere un aereo su cui avrebbe dovuto viaggiare nientemeno
ContinuaLeggere i quotidiani occidentali a commento della riunione sudafricana dei BRICS è meglio di un programma comico di intrattenimento serale. Un vero e spassoso alternarsi di rabbia e stupore, con l’ordine preconcetto di sminuirne l’importanza. Il premio per la miglior favola lo
ContinuaSi è concluso lo scorso 24 agosto il XV summit dei BRICS, svoltosi a Johannesburg. Anche se buona parte dei media occidentali non ha perso nemmeno questa occasione per ridicolizzarsi – spendendo per esempio prioritariamente fiumi di inchiostro circa la presunta umiliazione di Putin, costretto, oltre a non partecipare
Continua