Il Sindacato Indipendenti degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha preso atto con soddisfazione della recente decisione del Consiglio comunale della città di Lugano di aumentare da 29 a 40 il numero di posti di formazione nel proprio organico. Ricordiamo che la proposta,
ContinuaGià alcune settimane fa Luca Frei, membro del coordinamento della Gioventù Comunista (GC) aveva preso posizione anche su questo portale (leggi l’articolo) contro la revisione della legge sul Servizio Civile che, dopo il Consiglio degli Stati, ora anche il Consiglio Nazionale si
ContinuaLa Gioventù Comunista (GC) si è riunita in Assemblea domenica 24 novembre presso la Casa del Popolo di Bellinzona. Questa ha eletto il nuovo coordinamento, che dirigerà il movimento giovanile del Partito Comunista nelle sue future lotte. Il coordinamento sarà dunque composto
ContinuaNella giornata di sabato il Sindacato Indipendente degli Studenti e degli Apprendisti (SISA) si è riunito in assemblea a Locarno per fare un bilancio delle passate battaglie intraprese a livello studentesco e per discutere della strategia da intraprendere nel presente anno scolastico
ContinuaE’ uscito il primo numero per l’anno scolastico in corso de “L’Altrascuola“, la rivista degli studenti in lotta – così si legge nella testata – edita dal SISA, il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti, che da oltre 15 anni è protagonista
ContinuaIl movimento degli scioperi del clima promosso da Greta Thunberg, per il totale supporto mediatico di cui gode e per l’accettazione amplissima che gli viene garantita da parte dei governi borghesi che quasi incitano a marinare le lezioni agli studenti pur di
ContinuaIl Comitato Centrale del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), riunitosi questo sabato a Bellinzona, ha adottato una risoluzione concernente il nuovo piano settimanale delle lezioni del liceo, posto in consultazione dal DECS a inizio estate e in via d’applicazione. Il
ContinuaNel corso dell’ultimo ventennio, nel Canton Ticino, sotto l’influsso delle politiche neoliberali, sono andate deteriorandosi le condizioni dei salariati, i quali hanno visto progressivamente erodersi il proprio potere d’acquisto. Infatti in seguito all’introduzione dell’accordo sulla libera circolazione il lavoratore ticinese si trova
ContinuaDi fronte ad una situazione finanziaria non più critica come negli anni passati (quantomeno stando a quello che la maggioranza del parlamento e il governo insistevano nel voler far credere tramite la politica delle “casse vuote”) sarebbe stato il caso di rafforzare
ContinuaAlcuni militanti del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) hanno occupato ieri gli spalti del Gran Consiglio per affiggere uno striscione contro il compromesso partorito dalla commissione formazione e cultura a partire dalla petizione del SISA per il rafforzamento delle borse
Continua