La notizia che, insieme a Norvegia e Irlanda, la Spagna ha riconosciuto lo Stato di Palestina non va sottovalutata: è una decisione importante che dà ossigeno al movimento solidale con il popolo palestinese e che si unisce alla recente decisione di 73
ContinuaDomenica 12 marzo 2023 è andato in onda un altro dibattito elettorale in vista delle elezioni cantonali ticinesi, al quale ha partecipato anche la compagna Lea Ferrari. Sono molteplici i dati abbastanza sconcertanti che risaltano sia da alcune domande rivolte a lei
ContinuaQuando i media europei parlavano dell’accordo raggiunto fra Turchia, Svezia e Finlandia mi trovavo proprio in Turchia e la mia prima reazione coi compagni che mi chiedevano un commento è stata di estrema cautela. Nell’epoca odierna è fondamentale non credere subito ai
ContinuaL’appoggio di diversi gruppi ‘’trotskisti’’ alla rivoluzione colorata, pianificata dall’Open Society e dalla borghesia ispano-statunitense, contro il governo cubano necessita d’un ulteriore approfondimento. Qual è il legame che intercorre fra la sinistra a suo tempo anti-sovietica (ora anti-multipolare) ed il neoconservatorismo? La dicotomia che
ContinuaDiritti civili, antirazzismo e nuova Guerra Fredda Molto calcio, anche spettacolare, e molte polemiche, la fascia del portiere e capitano tedesco Manuel Neuer per i diritti LGBTQ+ non convince la UEFA, che però gliela permette, ma vieta allo stadio di Monaco di
ContinuaStando ai dati dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), la Svizzera produce una proporzione molto bassa di derrate alimentari utili al proprio fabbisogno: siamo quindi non solo molto vulnerabili alle oscillazioni del mercato ma dipendiamo purtroppo molto dall’estero per nutrirci. Anche la
ContinuaRiassumendo: In data 6 aprile 2021 ad Ankara, nel contesto di un incontro diplomatico al massimo livello tra UE e Turchia, Ursula von der Leyen, presidentessa della Commissione Europea, viene fatta sedere su di un sofà, in una locazione distante dal presidente
ContinuaIl 17 gennaio, dopo la convalescenza in Germania, trascorsa in qualità di ospite personale di Angela Merkel, Alexeij Navalnij è tornato a Mosca, venendo arrestato non appena sceso dall’aereo. Sui dubbi riguardo all’avvelenamento da Novichok ha ampiamente riflettuto Stefan Hofer (leggi qui).
ContinuaLa revisione della LCO2 si fonda su misure fiscali antisociali La riforma della legge federale sul CO2 (LCO2) approvata dalle camere federali durante la sessione autunnale si basa essenzialmente sull’estensione di varie tasse sui consumi, con l’obiettivo di “riorientare” in modo sostenibile
ContinuaLa Svizzera, in questo anno che sta per finire, si è scoperta essere un paese vulnerabile: la pandemia che ha anzitutto colpito il Canton Ticino ha messo a dura prova non solo il settore sanitario, ma anche il federalismo, mandando in crisi
Continua