Con grande entusiasmo un migliaio di delegati si è ritrovato a Roma insieme a Marco Rizzo e Francesco Toscano con il dichiarato obiettivo di costruire una forza politica orientata al multipolarismo e alla sovranità nazionale, decisa a rompere ogni legame e ogni
ContinuaIl 28 dicembre scorso, il giornalista Christoph Mörgeli intitolava il suo articolo apparso sulla Weltwoche nel modo seguente : Se il presidente serbo Vucic viene eletto con il 47% dei voti, i media le definiranno “elezioni rubate”. Se Joe Biden sconfiggerà Trump
ContinuaDurante un dibattito alla televisione svizzera di lingua italiana (RSI) dell’ottobre 2022, il giornalista ticinese Reto Ceschi asseriva che il Partito Comunista della Federazione Russa (PCFR) non svolgesse una vera opposizione al governo di Vladimir Putin. Forse il problema è che la
ContinuaNei giorni scorsi i militanti separatisti del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) che da 40 anni stanno fomentando la lotta armata per balcanizzare la Repubblica di Turchia hanno assassinato alcuni soldati di leva dell’esercito turco, fra cui anche militari di etnia
ContinuaIl settimanale leghista «Il Mattino della Domenica» a metà della scorsa settimana mi ha posto questa domanda: «Al WEF di Davos è stata lanciata la prospettiva di una conferenza di pace tra Russia ed Ucraina, organizzata dalla Svizzera a Ginevra. Ma la
ContinuaIl Partito Comunista Tedesco (DKP) ha invitato due esponenti di spicco del Partito Comunista dell’India (CPI) e del Partito Comunista dell’India-Marxista (CPI-M) all’evento di inizio anno del 13 gennaio che anticipa la manifestazione per commemorare l’assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht
ContinuaRoberto Sidoli, Daniele Burgio e Massimo Leoni sono tre prolifici intellettuali marxisti italiani con un passato del Partito dei Comunisti Italiani che fu diretto da Oliviero Diliberto. Da alcuni anni producono interessanti studi in ambito sia filosofico sia di politica internazionale. Le
ContinuaDopo la presidenza di Sebastián Piñera, uomo della destra liberista, i cileni hanno immaginato un futuro diverso con più diritti e più rispetto per i lavoratori e i cittadini, vittime della Costituzione lasciata dalla dittatura di Pinochet e da un trentennio in
ContinuaQuesta intervista è stata condotta per il quotidiano turco “Aydinlik”. La traduzione in lingua italiana è stata curata dalla redazione di Sinistra.ch. 1) I temi principali del 2023 sono stati la guerra tra Palestina e Israele e la guerra tra Russia e
ContinuaL’inizio del nuovo anno ha coinciso con una ricorrenza importante per i comunisti di tutto il mondo: il 65° anniversario della vittoria della Rivoluzione cubana che – guidata dal leggendario Fidel Castro – decretò la fine della dittatura di Fulgencio Batista, sostenuta
Continua