Si celebra oggi l’anniversario della morte di Hugo Chávez Frías, presidente socialista del Venezuela, spentosi prematuramente a causa di un cancro il 5 marzo 2013. Considerando lo spessore della ricorrenza, mi sono sentito in obbligo di presentarvi questo piccolo lavoro, nella convinzione
ContinuaCon la fine della Guerra Fredda e la vittoria degli statunitensi a partire dagli anni ’90 del XX secolo si è imposto un mondo unipolare. L’unipolarismo ha esasperato le caratteristiche del modello occidentale applicato al resto del pianeta già negli anni della
ContinuaIl 17 gennaio, dopo la convalescenza in Germania, trascorsa in qualità di ospite personale di Angela Merkel, Alexeij Navalnij è tornato a Mosca, venendo arrestato non appena sceso dall’aereo. Sui dubbi riguardo all’avvelenamento da Novichok ha ampiamente riflettuto Stefan Hofer (leggi qui).
ContinuaNel 2013 Koço Danaj, ideologo dell’Albania naturale e fanatico dell’irredentismo albanese che (per ovvi motivi) godeva di una sovraesposizione mediatica, spiegava dalle televisioni kosovare quanto segue: “mia figlia si è laureata in Svizzera, parla 6 lingue, ed è una nazionalista e membro
ContinuaGli Stati Uniti nell’agosto 2020 hanno scomodato il patriarca comune alle religioni del Mediterraneo e che riposa nella moschea di Hebron in Palestina per proclamare quello che a loro detta è stato un evento storico, ovvero gli “accordi di Abramo”, una dichiarazione
ContinuaLo scorso 24 gennaio, si sono tenute in Portogallo le elezioni presidenziali 2021. Nel sistema costituzionale portoghese, il capo dello Stato è rappresentato dal Presidente della Repubblica, che gode di alti poteri costituzionali: egli ha infatti la facoltà di sciogliere l’Assemblea della
ContinuaSecondo quanto fatto trapelare alcune settimane fa dal quotidiano sangallese Tagblatt grazie alle testimonianze di alcuni insider (leggi qui), vi è un pessimo clima interno al Dipartimento Federale degli Affari Esteri, da quando nel 2017 il Consigliere Federale Ignazio Cassis ha scelto
ContinuaL’Unione mondiale della gioventù anti-imperialista (World Anti-imperialist Youth Union – WAYU) ha organizzato lo scorso 17 gennaio una Conferenza online in merito agli scioperi dei contadini indiani degli scorsi mesi. Le proteste pacifiche, alle quali hanno partecipato 250 milioni di persone, sono
ContinuaPubblichiamo qui di seguito una libera traduzione dell’articolo di Stéphane Beaud e Gérard Noiriel apparso su Le Monde Diplomatique con il titolo “Impasses des politiques identitaires” (leggi qui l’originale in francese). Pur avendo le sue radici in una lunga storia, il linguaggio
ContinuaLa propaganda anti-cinese in Occidente sta raggiungendo dei livelli altissimi. Ogni giorno, sui principali media mainstream svizzeri ed europei, si conta almeno un articolo critico nei confronti della Cina. Un caso particolarmente esemplare è quello del quotidiano francese Le Monde, di matrice
Continua