Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
  • Opinioni

Sfoglia categoria

Lotte e movimenti

Lottiamo contro l’aumento dell’età pensionabile e la leva obbligatoria per le donne!

8 Marzo 2022
Lotte e movimenti/Opinione/Ticino e Svizzera

Quest’oggi ricorre la giornata internazionale della donna, un anniversario importante per tematizzare la lotta delle lavoratrici. Nel marzo del ’75, il Movimento femminista ticinese scriveva “non è un caso se le donne sono sempre l’ultima ruota del carro, questa è la logica

Continua

250 milioni di contadini indiani protestano contro le nuove leggi sull’agricoltura

23 Gennaio 202113 Febbraio 2021
Asia/Internazionale/Lotte e movimenti

L’Unione mondiale della gioventù anti-imperialista (World Anti-imperialist Youth Union – WAYU) ha organizzato lo scorso 17 gennaio una Conferenza online in merito agli scioperi dei contadini indiani degli scorsi mesi. Le proteste pacifiche, alle quali hanno partecipato 250 milioni di persone, sono

Continua

School strike for Climate oppure School’s Out (for Summer)?

24 Gennaio 201910 Marzo 2019
Ambiente/Internazionale/Lotte e movimenti/Opinione/Ticino e Svizzera

Well we got no class (…) and we got no innocence (…) Così risuonava una strofa del celebre pezzo School’s Out di Alice Cooper nel 1972[1]. E parrebbe risuonare sulle stesse melodie il movimento School strike for Climate sviluppatosi a cavallo fra il 2018

Continua

Officine FFS: una discussione deludente

5 Dicembre 2017
Economia e Lavoro/Officine FFS di Bellinzona/Ticino e Svizzera

Desolante. Questo è il primo commento che mi viene spontaneo dopo la discussione generale (?) nel consiglio comunale di Bellinzona sul futuro delle Officine FFS. A me non piace la politica spettacolo e a volte su questi temi sensibili il rischio esiste,

Continua

«[Dell’]Ambrogio, pensi proprio a tutto»: nuovo assalto all’Università

28 Ottobre 2017
Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera/Universitari in lotta

Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) denuncia la nuova ondata di aumenti delle rette universitarie in tutta la Svizzera: il riversamento dei costi dell’istruzione sulle spalle degli studenti è una misura assolutamente inaccettabile, da combattere fermamente! È notizia recente la

Continua

PV2020: la rivoltante evoluzione della retorica del PS

20 Settembre 201727 Settembre 2017
Economia e Lavoro/Interviste/Lotte e movimenti/Pari opportunità e femminismo/Ticino e Svizzera

“Inizialmente, il Partito socialista ammetteva che l’aumento dell’età pensionabile per le donne era un rospo duro da inghiottire. Ma adesso, si tenta addirittura di far passare la riforma come un vantaggio per le donne di reddito modesto, è rivoltante!”, denuncia Vanessa Monney,

Continua

Il movimento LGBTQ russo nega la presenza di lager per omosessuali in Cecenia: è l’ennesima fake news!

24 Aprile 20172 Maggio 2017
Asia/Internazionale/Pari opportunità e femminismo

Proprio mentre il presidente italiano Sergio Mattarella si trovava in Russia per tentare di appianare le tensioni fra Roma e Mosca aizzate dagli Stati Uniti e che hanno provocato non pochi danni economici alle piccole e medie imprese europee, chi ci ha

Continua

8 marzo: origini e storia di una giornata internazionale di lotta per i diritti delle donne

8 Marzo 20178 Marzo 2021
Editoriali/Lotte e movimenti/Opinione/Pari opportunità e femminismo

“Krasnaja Nit”, ovvero “Filo Rosso”, questo il nome della fabbrica tessile di Pietrogrado le cui operaie il 23 febbraio 1917 disertando il turno dell’alba, scendono in sciopero, a loro si uniscono i metalmeccanici delle vicine Officine Putilov, quindi gli studenti. I cosacchi

Continua

Officine FFS: non aspettiamo Berna, facciamoci promotori del progresso!

7 Marzo 2017
Economia e Lavoro/Editoriali/Officine FFS di Bellinzona/Opinione

Da tempo i lavoratori delle Officine di Bellinzona denunciano che il futuro del sito industriale è tutt’altro che sicuro: si tratta di un tema prioritario che dovrebbe occupare tutti i candidati. L’incertezza è dovuta all’atteggiamento delle FFS, che non stanno mantenendo gli

Continua

Cittadini per una carnevale libero a Bellinzona. Il Rabadan non convince tutti.

25 Febbraio 20171 Marzo 2017
Editoriali/Opinione/Per un carnevale accessibile a tutti

Riceviamo e pubblichiamo questo articolo di opinione sul carnevale di Bellinzona che da anni suscita discussioni per il costo relativamente alto di entrata e le modalità organizzativa alquanto restrittive. In passato avevamo già affrontato questo tema (leggi). L’articolo che vi proponiamo come

Continua
1 2 3 4 Prossimo

Impressum

Rivista

Partito

Gioventù

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
  • Opinioni