In occasione dello Sciopero per il Futuro di venerdì 21 maggio, giornata d’azione indetta dal movimento Sciopero per il Clima, la Gioventù Comunista ha organizzato un presidio presso la statua di George Washington a Lugano. Questo perché in quanto giovani comunisti, anti-militaristi
ContinuaIl primo maggio scorso, in occasione della Festa dei Lavoratori, abbiamo lanciato come Gioventù Comunista la petizione “Stop al Precariato Giovanile”, volta almeno a limitare il fenomeno del precariato fra i giovani. Negli ultimi decenni il precariato sta infatti divenendo una piaga
ContinuaDurante l’ultima sua sessione prima della pausa estiva, il Gran Consiglio ticinese si è occupato di violenza contro le donne. Erano infatti ben tre gli atti parlamentari che la Commissione sanità e sicurezza sociale aveva discusso e deciso di portare al voto
ContinuaA settembre 2020, il popolo svizzero decise, con il 50,1% dei voti, di acquistare nuovi aerei da combattimento. Un risultato politicamente pessimo per il governo e per lo Stato Maggiore Generale che, nonostante la propaganda allarmista, non aveva saputo davvero convincere il
ContinuaDomenica 13 giugno, il popolo svizzero ha rifiutato la revisione della Legge sul CO2: il 51.6% degli elettori si è infatti espresso contro questa riforma che aveva infiammato il dibattito pubblico negli ultimi mesi. A distanza di un paio di settimane, ci
ContinuaEsattamente un anno fa il Gran Consiglio ticinese votò a favore di una iniziativa parlamentare generica promossa dal deputato del Partito Comunista Massimiliano Ay che chiedeva di garantire almeno due giorni di attività didattiche auto-organizzate dagli studenti stessi per anno scolastico, e
ContinuaIl prossimo 23 giugno, all’assemblea generale dell’ONU, si voterà sull’embargo americano contro Cuba, in vigore dal 1962 e inaspritosi notevolmente durante la presidenza di Trump. Un embargo che, soprattutto durante una pandemia come quella da Coronavirus, assume secondo L’Avana i tratti di
ContinuaForse non è stato un plebiscito, ma il 62,1% è decisamente un ottimo risultato: è infatti con questo alto grado di consenso che i cittadini del Canton Ticino hanno deciso, lo scorso 13 giugno, di introdurre il principio della sovranità alimentare nella
ContinuaLe condizioni per poter esercitare la professione di avvocato in Svizzera e in Ticino sono chiare: chi dispone di un bachelor universitario in diritto o di un titolo equivalente può essere iscritto nel registro cantonale dei praticanti ed assolvere il periodo obbligatorio
ContinuaIn questa tornata di votazioni, il fossato tra agricoltori e consumatori sembra approfondirsi in modo sempre più irreversibile: le iniziative popolari federali contro i pesticidi dividono infatti in modo radicale chi teme per il futuro della propria azienda e della propria filiera
Continua