Il 25 agosto 1985, esattamente 35 anni fa, un piccolo aereo civile si schiantava nei pressi dell’Auburn-Lewiston Municipal Airport, nello stato del Maine (Stati Uniti). Tra le vittime (entrambi i piloti e tutti i sei passeggeri), anche l’appena tredicenne Samantha Smith, detta
ContinuaC’è il razzismo, tragicamente mai vinto, come ha confermato Noam Chomsky, nonostante gli sforzi titanici e plurisecolari di Martin Luther King e di tante e tanti insieme a lui, c’è la rabbia per la morte di George Floyd, più che comprensibile, c’è la ribellione
ContinuaIn due articoli del novembre 2014 (La guerra mondiale del petrolio) e del marzo 2015 (I tragici sviluppi mediorientali della guerra mondiale del petrolio) avevo ricostruito i fatti drammatici di quegli anni e di cui forse ci siamo scordati, infatti con una
ContinuaIl coronavirus rivela i problemi del sistema sanitario ed economico degli Stati Uniti. Lo afferma il Tagesanzeiger, quotidiano zurighese tutt’altro che comunista, in un articolo apparso lo scorso 20 marzo ed intitolato “Der Corona-Ausbruch legt Amerikas kaputtes System offen”. Secondo Alan Cassidy,
ContinuaLa difficile situazione della sinistra americana Sono iniziate le primarie dei due partiti maggiori statunitensi. Malgrado esistano decine di partiti in america, tra cui alcuni genuinamente progressisti e addirittura marxisti come il Party for Socialism and Liberation (PSL), le elezioni nella storia
ContinuaIl Partito Comunista Cinese non è compatibile con i valori americani. A pensarlo è il Segretario di Stato della Casa Bianca, Mike Pompeo, il quale invita gli alleati del campo atlantico ad “assicurarsi che il prossimo secolo sia governato dai principi democratici occidentali”, cioè
ContinuaHolodomor è il nome attribuito alla carestia che fra il 1932 e il 1933 si abbatté sul territorio dell’Ucraina provocando il decesso di milioni di persone. Secondo la storiografia borghese dominante la responsabilità della carestia sarebbe da attribuire alle scelte politiche del
ContinuaIl Partito Comunista degli Stati Uniti (CPUSA) ha concluso il suo 31° Congresso nazionale il 23 giugno scorso, nel silenzio dei mass-media che vogliono a tutti i costi far credere che negli USA vi siano solamente due partiti. Riuniti a Chicago, oltre
ContinuaSessant’anni fa l’Unione Sovietica sbalordì il mondo con il lancio del satellite Sputnik. All’epoca Donald Trump aveva 11 anni. Tale manifestazione di superiorità spinse gli Stati Uniti a spendere più dell’URSS in una corsa che portò alla creazione di “internet” e del sistema
ContinuaMartedì 22 settembre Donald Trump debutta all’assemblea Generale dell’ONU. Gran parte delle 193 delegazioni del mondo al Palazzo di Vetro sono colpite, più o meno, dalla stessa impressione: mentre Trump urla il suo grido di guerra “sembra che il fungo atomico di Hiroshima
Continua