Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Sfoglia categoria

Cultura+Eventi- Pagina 4

Parlare dell’Alleanza Anticomunista Argentina invano: un inutile Matadero

12 Agosto 2022
Eventi ricreativi, culturali e artistici/Speciale Pardo 2022

“El Matadero” originale, quello scritto da Esteban Echevarria, era ambientato nell’Argentina del 1830 e voleva denunciare – raccontando come un gruppo di contadini uccide e poi divora un ricco nel mattatoio locale – la violenza (appunto degna di un macello) della dittatura

Continua

La scuola autoritaria sugli schermi del Festival. Due racconti, due risultati

10 Agosto 2022
Cultura+Eventi/Speciale Pardo 2022

Benché i limiti di questa edizione del festival del film di Locarno siano apparsi in modo evidente fin dalla sua apertura (leggi qui), la critica sociale non è certo assente nella sua programmazione. Il tailandese “Arnon pen nakrian tuayang” (“Arnold è uno

Continua

Le visioni di Marco Solari, tra memoria selettiva ed esclusione politica

4 Agosto 20226 Agosto 2022
Opinione/Speciale Pardo 2022/Ticino e Svizzera

L’orrore, il male assoluto, la bestialità. Contro questi e altri mali, nelle intenzioni del suo presidente Marco Solari, verrebbe anche quest’anno in nostro soccorso il “Locarno Festival” (noto fino al 2017 sotto il nome di “Festival internazionale del film di Locarno”, prima

Continua

“Poeta” del kazako Darezhan Omirbayev primeggia alla 72° Berlinale

5 Marzo 2022
Cultura, arte e letteratura

Dieci anni fa il grande regista kazako Darezhan Omirbayev ha portato a Cannes il magnifico “Lo studente” dalla strepitosa fotografia: il vaso di frutta, la casa di legno colorata, gli sguardi, i pensieri, era una storia di vaga ispirazione dostojevskiana, incentrata sulla

Continua

Squid game: specchio della miseria della Corea del Sud

23 Gennaio 2022
Cultura, arte e letteratura/Opinione

Un po’ in ritardo con i tempi rispetto alle mode, ma ho finalmente terminato di guardare la nuova serie sudcoreana targata Hwang Dong-hyuk, regista già molto famoso in patria. Avendo viaggiato in Corea del Sud, in Corea del Nord ed essendo appassionato

Continua

Cento miliardi di galassie, dentro cui leggere il dovere all’impegno per la comunità umana

7 Gennaio 20228 Gennaio 2022
Cultura, arte e letteratura/Opinione

La bellezza e la complessità dell’ultima pregevolissima fatica del gruppo di scrittura collettiva formato da Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli rende ardua una sintesi, anche solo abbozzata, dei tanti temi trattati, piuttosto apre scenari pieni di ricordi per chi, credendo

Continua

Nobel: l’Occidente premia sempre sé stesso

17 Ottobre 2021
Cultura+Eventi/Internazionale/Opinione

La premiazione con il Nobel per la pace di Dmitrij Muratov, capo redattore di Novaya Gazeta (Giornale Nuovo), non stupisce più di quel tanto. Essendo uno tra i principali organi di informazione della scena liberale russa, era naturale che la sua attività

Continua

Alla Biennale di Venezia vanno in scena le ultime novità del cinema italiano e internazionale

26 Settembre 2021
Cultura+Eventi

L’edizione 2021 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia verrà ricordata per aver lanciato la saga “Dune”, che certo tra capitoli filmici e riduzioni televisive ci accompagnerà per qualche decennio e per l’opera autobiografica e tutta partenopea di Paolo Sorrentino. “Dune” e

Continua

Dalla Catalunya e dalle Filippine le proposte migliori del 74° Locarno Film Festival

19 Agosto 2021
Cultura+Eventi/Speciale Pardo 2021

Sparita la sala stampa presso il palazzo Comunale, mettendo così i giornalisti nella condizione di lavorare malamente e senza averne dato almeno comunicazione preventiva, il 74° Festival del Film di Locarno ha chiuso i battenti con un bilancio artistico modesto, mostrando i

Continua

“Chernobyl”, mistificare il passato per aggredire il presente

26 Aprile 2021
Cultura+Eventi/Opinione

Prodotta da Hbo e Sky britannica e trasmessa in Italia su Sky Atlantic, creata e scritta da Craig Mazin parzialmente basata sul libro “Preghiere da Chernobyl” di Svjatlana Aleksievič, nota per la sua dichiarata ostilità tanto al mondo sovietico, quanto alla Russia

Continua
Precedente 1 2 3 4 5 6 … 19 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni