Credo con estrema sincerità, senza retorica, nelle potenzialità delle arti. Schiarendo la realtà dalle velature fenomeniche che l’avvolgono e, insieme, fornendo una lettura critico-dialettica dei processi storici, esse rappresentano, per i loro fruitori, un formidabile strumento per comprendere, e quindi agire consapevolmente.
ContinuaImmaginate di svegliarvi domani e tutta la musica è scomparsa. È questo il titolo e leitmotiv (motivo conduttore) che nella sua essenza di tema musicale conduce lo spettatore in un bellissimo e divertente viaggio, orchestrato vivacemente dal regista Stefan Schwieter, alla scoperta
ContinuaAngela Osorio Rojas e Santiago Lozano Alvarez realizzano un film straordinario, suggestivo e pieno di emozioni: “Siembra”, ovvero “semina”, girato tra i desplazados di Calì, vittime della violenza del governo colombiano, profondamente legato all’imperialismo a stelle e strisce e impegnato in una
ContinuaA chi dice che il Festival Internazionale del Film di Locarno è troppo di sinistra rispondiamo che, perlomeno dopo quest’edizione, avrà modo – almeno un po’ – di ricredersi. Se i post-comunisti russi del Gosfilmofond non andavano bene, sono stati i benvenuti
ContinuaAnimale è un termine che affiancato a esseri umani o paesi crea immediatamente un’immagine bruta, istintuale, rozza, ignorante. Il termine animale, proveniente dal latino, in realtà significa etimologicamente “che dà vita, animato”. Dotato per definizione di anima – e inevitabilmente emozioni e
ContinuaGermania 1957. Il procuratore generale Fritz Buer, di origini ebree, una volta ritornato in patria dopo il suo esilio in Danimarca si lancia in una dura lotta nel tentativo di portare in tribunale gli autori dei crimini perpetrati durante il Terzo Reich.
ContinuaIntervista a Nikolai Borodachev, direttore del Gosfilmfond, la cineteca nazionale russa (prima sovietica: la più grande al mondo), presente a Locarno in occasione del Festival del Film. Sinistra.ch aveva già coperto, qui, la conferenza stampa tenuta da Borodachev presso il centro culturale “Il
ContinuaIl regista Sina Ataeian Dena, senza alcuna collaborazione o autorizzazione del governo iraniano, ha realizzato il film “Paradiso”, con attrice principale la bella e brava Dorna Dibaj, nella parte di una maestra che chiede il trasferimento da una scuola della periferia popolare
ContinuaSi è svolta ieri presso il Centro Culturale “Il Rivellino” di Locarno la conferenza stampa di Nikolai Borodachev, direttore del Gosfilmfond, la cineteca statale russa (e prima sovietica: la più grande cineteca al mondo). In sala, oltre a Riccardo Carazzetti, direttore dei
ContinuaNino e Mary hanno sedici anni e vivono a Roma, nel campo nomadi di Tor de’ Cenci. Sono loro i ragazzi protagonisti del tentativo di mettere in scena Romeo e Giulietta di Shakespeare, coadiuvati dal regista Massimo Coppola, con il supporto dalla
Continua