Uno dei più preoccupanti fenomeni socio-economici che colpisce il Ticino è la «cosiddetta» fuga di cervelli verso oltralpe, o addirittura l’estero, dei giovani ticinesi. Sempre più ragazze e ragazzi, dopo gli studi in Romandia o nella Svizzera Tedesca, decidono di stabilirsi altrove,
ContinuaIl 25 gennaio 2019 è avvenuto uno dei maggiori disastri ambientali nella storia del Brasile: la rottura della diga dei sedimenti della miniera di proprietà della multinazionale Vale S.A. nei pressi della città di Brumadinho, nello stato di Minas Gerais. La tragedia
ContinuaÈ la sera del sabato 5 novembre 2022 quando alle principali redazioni dei media portoghesi arriva uno speciale comunicato diramato dal Partito Comunista Portoghese (PCP): il Segretario Generale del Partito, Jerónimo de Sousa, annuncia le proprie immediate dimissioni dall’incarico sia di leader
ContinuaLo scorso 4 e 5 luglio si è tenuto a Lugano la “Ukraine Recovery Conference”, summit internazionale dedicata alla ricostruzione dell’Ucraina. Sebbene sia stato dato molto risalto alla possibile partecipazione del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, che si è semplicemente collegato all’evento per
ContinuaIl prossimo 15 maggio saremo chiamati a votare, a livello cantonale, sul Decreto legislativo sul pareggio del conto economico, il quale prevede che si arrivi entro la fine del 2025 al pareggio di bilancio delle casse dello stato, senza che vengano aumentate
ContinuaA fine gennaio, il portale United World International ha organizzato una conferenza online dedicata ai fatti recenti occorsi in Mali, sotto il titolo: “Il Mali al crocevia tra sanzioni e multipolarismo”. Fra i relatori erano presenti il Ministro per la Rifondazione del
ContinuaCome già descritto su questo stesso portale (leggi qui), lo scorso novembre 2021 il Presidente della Repubblica portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa, aveva sciolto le camere e indetto nuove elezioni legislative per il gennaio 2022. In quell’occasione, i comunisti portoghesi, ultimi alleati
ContinuaDopo sei anni di esperienza, la cosidetta “geringonça”, l’accordo istituzionale a sinistra tra il PS, il Bloco de Esquerda, i Verdi e il Partito Comunista Portoghese (di cui avevamo parlato qui) che ha permesso ai socialisti di governare con l’appoggio esterno della
ContinuaNell’ultimo weekend, i cittadini cileni sono stati chiamati alle urne per eleggere la nuova Assemblea Costituente, i governatori regionali e alcuni dirigenti municipali. Il risultato generale? Una vittoria per la sinistra, una sconfitta su tutti i piani per la destra neoliberista. La
ContinuaL’8 marzo scorso, Edson Dachin, giudice della Corte Suprema Brasiliana, ha annullato le quattro condanne inflitte contro Lula da Silva, già presidente del Brasile per il Partito dei Lavoratori – PT (allora alleato con il Partito Comunista del Brasile – PCdoB) dal
Continua