Da coordinatore del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) cercavo di marcare il territorio. Talvolta facevo sopralluoghi inaspettati nei licei, anche solo per chiacchierare con i ragazzi durante le pause: venivo a sapere dei problemi, tastavo il polso per coglierne le
ContinuaLa notizia che, insieme a Norvegia e Irlanda, la Spagna ha riconosciuto lo Stato di Palestina non va sottovalutata: è una decisione importante che dà ossigeno al movimento solidale con il popolo palestinese e che si unisce alla recente decisione di 73
ContinuaI conflitti non sono solo naturali, ma sono anche sinonimo di dinamismo e progresso: essi, infatti, non per forza si esplicano in violenza, ma rappresentano lo sviluppo di contraddizioni che, a loro volta sono l’essenza di una società in cui convivono o
ContinuaNella “piccola” Bellinzona ho fatto due legislature quale consigliere comunale, di cui un anno come capogruppo del “Noce”, la lista civica inter-partitica fondata dal sindaco Brenno Martignoni, e, in seguito, pure come primo subentrante in Municipio per la lista “Sinistra Unita” costituita
ContinuaBellinzona ha una storia importante di battaglie a favore dei servizi pubblici e contro le privatizzazioni. Una delle mie prime lotte politiche fu nel 2001, avevo poco più che 18 anni, quando la popolazione sconfessò il Municipio che voleva svendere l’Azienda elettrica
ContinuaAl di là del giudizio storico sull’esperienza socialista in Unione Sovietica, il dato oggettivo è che con la sua semplice esistenza l’URSS non solo ha contribuito notevolmente al processo di decolonizzazione, ma ha pure rappresentato un freno all’imperialismo americano e, conseguentemente, ha
ContinuaIl settimanale leghista «Il Mattino della Domenica» a metà della scorsa settimana mi ha posto questa domanda: «Al WEF di Davos è stata lanciata la prospettiva di una conferenza di pace tra Russia ed Ucraina, organizzata dalla Svizzera a Ginevra. Ma la
ContinuaSu Facebook (così come su altri social network) esiste il fenomeno dei Troll o dei profili Fake. Si tratta di utenti solitamente anonimi che con post o commenti provocatori provano a intervenire nelle discussioni per influenzare in modo artificiale l’opinione pubblica senza
Continua“No UE-No NATO” è il nome con cui il Partito Comunista si presenta alle elezioni federali. Una scelta originale con un duplice scopo: individuare le priorità intorno alle quali unirsi in questa precisa fase storica e mettere in chiaro che c’è una
ContinuaA volte, ironicamente, mi è stato detto che fra l’UDC e il Partito Comunista vi sarebbero varie affinità poiché entrambi contrari all’UE e alla NATO e a favore della neutralità. Effettivamente sono temi dirimenti, di centrale importanza per il futuro della Svizzera,
Continua