Prima di tutto dobbiamo prendere atto che è un trentennio, ovvero dai tempi di Bill Clinton, che il potere negli Stati Unti non è più politico, ma è assolutamente di pertinenza dell’apparato speculativo – finanziario, affermatosi con l’economia digitale, il quale opera
ContinuaUn terribile secolo, tra la metà del XIX e la metà del XX, è stato capace di ridurre in miseria una nazione antica e ricca di storia e di cultura come la Cina. Quando i comunisti, dopo anni di guerra civile e
ContinuaCostruito negli anni un consenso non solo nell’opposizione al governo Draghi, ma anche rivendicando la necessità di rispondere al tessuto produttivo nazionale e non agli interessi delle multinazionali speculative, tanto da difendere la Siria di Assad, respingere le sanzioni contro la Russia
ContinuaValle Cascia è un borgo operaio, frazione di Montecassiano, non lontano da Macerata, segnato da una fornace i cui mattoni hanno edificato nelle domeniche dell’Italia degli anni ’60, grazie al lavoro volontario di donne e uomini, la chiesa locale. Qui per il
ContinuaÈ passato un anno dalla fine dell’occupazione imperialista della NATO in Afghanistan. In occasione di questo anniversario, si è svolta a fine luglio a Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, una conferenza mondiale sulla sicurezza e lo sviluppo economico e per la ricostruzione dell’Afghanistan, con
ContinuaCorti o lunghi cambia poco, se arrivano da Cuba son degli sconclusionati sogni di un lavoratore senza troppa coscienza di classe, se arrivano dal Nicaragua devono parlare male del presidente Daniel Ortega, se sono russi devono essere antirussi e ci devono spiegare
ContinuaDunque mancano meno di due mesi al voto italiano. Lo scenario elettorale è sostanzialmente diviso in tre parti. Da un lato vi sono gli autoproclamati continuatori del draghismo, ovvero i convinti prosecutori delle politiche che hanno rovinato l’Italia, sudditanza alla NATO e
ContinuaQualcuno quel giorno aveva dieci anni, qualcuno molti di più, qualcuno ancora non era neppure nato, eppure tutti sanno che cosa sia successo la notte dell’11 luglio del 1982. I calciatori all’epoca non cantano l’inno e lo straordinario telecronista Nando Martellini sulle
ContinuaL’Unione Europea e Biden ordinano di chiudere i rubinetti del gas russo, l’Ungheria si dissocia, perché sa di non voler e non poter lasciare al gelo i suoi cittadini, l’Italia di Draghi e di Letta invece obbedisce. Cercherò allora di spiegare, mentre
ContinuaQuesto venerdì 27 maggio 2022 il ministro degli esteri cinese Wang Yi sarà a Kiribati per una visita ufficiale di stato, come per le Isole Salomone è in agenda un fitta serie di progetti di cooperazione, dal campo medico contro la pandemia
Continua