Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Redazione

Giovani imprenditrici liberali alla conquista della sinistra: il caso dei Verdi tedeschi

7 Luglio 202111 Dicembre 2021
Europa/Internazionale

“La politica ha bisogno del coraggio di fare le cose in modo diverso” ha dichiarato la leader dei Verdi tedeschi Annalena Baerbock annunciando la sua candidatura quale nuova Cancelliera della Repubblica Federale. Cosa significa? Assolutamente nulla! E’ la tipica retorica vuota, basata

Continua

La violenza contro le donne è un’emergenza sociale: tre mozioni della sinistra finiscono sui tavoli del parlamento

2 Luglio 2021
Ticino e Svizzera

Durante l’ultima sua sessione prima della pausa estiva, il Gran Consiglio ticinese si è occupato di violenza contro le donne. Erano infatti ben tre gli atti parlamentari che la Commissione sanità e sicurezza sociale aveva discusso e deciso di portare al voto

Continua

L’esperienza di Shangai fra socialismo e libero commercio. Il PC cinese invita a parlarne anche i comunisti svizzeri e italiani

30 Giugno 20219 Luglio 2021
Asia/Internazionale

Si è svolto mercoledi 16 giugno un importante convegno online, ma tranne il nostro portale nessun media svizzero ne ha parlato. Quasi quattrocento ospiti si sono connessi via Zoom a un evento convocato dal Partito Comunista Cinese sui risultati conseguiti a Shangai

Continua

Bocciata la Legge sul CO2. Soddisfatti i comunisti: “Ora costruiamo un’ecologia sociale!”

28 Giugno 2021
Ambiente/Ticino e Svizzera

Domenica 13 giugno, il popolo svizzero ha rifiutato la revisione della Legge sul CO2: il 51.6% degli elettori si è infatti espresso contro questa riforma che aveva infiammato il dibattito pubblico negli ultimi mesi. A distanza di un paio di settimane, ci

Continua

Il sociologo Slavoj Žižek contestato in Turchia: “è un ciarlatano e un guerrafondaio”

26 Giugno 2021
Europa/Internazionale

Il Municipio (a guida socialdemocratica) di Izmir, la città della Turchia laica che si affaccia sul mar Egeo, ha invitato come relatore d’onore ad una conferenza patrocinata dalle autorità comunali nell’ambito della Fiera del Libro a fine maggio, il sociologo sloveno Slavoj

Continua

Le giornate autogestite: una conquista studentesca (…e una promessa di 17 anni fa)

23 Giugno 20214 Settembre 2021
Giovani e Formazione/Ticino e Svizzera

Esattamente un anno fa il Gran Consiglio ticinese votò a favore di una iniziativa parlamentare generica promossa dal deputato del Partito Comunista Massimiliano Ay che chiedeva di garantire almeno due giorni di attività didattiche auto-organizzate dagli studenti stessi per anno scolastico, e

Continua

Approvata la proposta del PC, mentre l’UDC molla i contadini. La sovranità alimentare entra nella Costituzione ticinese.

20 Giugno 202130 Luglio 2021
Ambiente/Ticino e Svizzera

Forse non è stato un plebiscito, ma il 62,1% è decisamente un ottimo risultato: è infatti con questo alto grado di consenso che i cittadini del Canton Ticino hanno deciso, lo scorso 13 giugno, di introdurre il principio della sovranità alimentare nella

Continua

Il nuovo presidente del Perù è marxista. L’esercito rinuncerà al golpe?

16 Giugno 202130 Giugno 2021
America latina/Internazionale

E’ passata più di una settimana dall’elezione di Pedro Castillo alla presidenza del Perù: la destra e la sua candidata Keiko Fujimori urlano ancora ai brogli… e la Commissione elettorale, subendo pressioni dei governanti sconfitti, ha esitato fino a poche ore fa

Continua

Avvocati frontalieri che non conoscono il diritto svizzero? Il parlamento ha le mani legate…

14 Giugno 202120 Giugno 2021
Ticino e Svizzera

Le condizioni per poter esercitare la professione di avvocato in Svizzera e in Ticino sono chiare: chi dispone di un bachelor universitario in diritto o di un titolo equivalente può essere iscritto nel registro cantonale dei praticanti ed assolvere il periodo obbligatorio

Continua

Nuovo atto di pirateria: UBS blocca i pagamenti da Caracas. Sabotata la campagna vaccinale venezuelana!

12 Giugno 202130 Giugno 2021
America latina/Internazionale

Uno dei prodotti più importanti per uscire dalla situazione di pandemia risultano essere oggi i vaccini contro il COVID-19. Ecco perché i paesi occidentali, quelli che amano parlare di democrazia e diritti umani (magari esportandoli con le guerre), tentano di sabotare le

Continua
Precedente 1 … 20 21 22 23 24 … 93 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni