Dal momento del suo rapimento all’ambasciata risalente all’undici aprile 2019, il silenzio attorno alla figura di Julian Assange è divenuto assordante. Un silenzio da parte dei governi, della stampa ma anche del team legale. L’estate del 2019, senza notizie, sembrava interminabile. È
ContinuaEsattamente 40 anni fa, la sera del 27 giugno 1980 un DC-9 dell’Itavia, con marche I-TIGI, si preparava all’aeroporto di Bologna Marconi per un volo di linea IH870 a destinazione di Palermo Punta Raisi. Il decollo avviene con un ritardo di 106
Continua308mila follower su instagram. Questi sono i numeri della cosiddetta influencer che si fa chiamare Imen Jane, la 25enne di Milano, che si è fatta passare per «economista» laureata nel 2017 in Economia e amministrazione d’impresa naturalmente alla prestigiosa Università Bocconi di
ContinuaIl Consiglio nazionale (la camera bassa del parlamento svizzero) ha votato lo scorso 4 giugno a favore del prolungamento della missione militare Swisscoy in Kosovo fino al 2023, aumentandone gli effettivi da 165 a 195 uomini. Dal 1999 sono circa 9’000 i
ContinuaLa Repubblica Popolare Democratica del Laos è stata una delle nazioni nel sud-est asiatico che ha impiegato più tempo ad essere colpita dalla pandemia (era il 24 marzo scorso), ma l’immediata chiusura del Paese ai viaggiatori esteri, l’isolamento e altre misure di
ContinuaC’è il razzismo, tragicamente mai vinto, come ha confermato Noam Chomsky, nonostante gli sforzi titanici e plurisecolari di Martin Luther King e di tante e tanti insieme a lui, c’è la rabbia per la morte di George Floyd, più che comprensibile, c’è la ribellione
ContinuaLa Serbia non intende aderire alla NATO né ad altre alleanze militari: la decisione è stata ribadita dal ministro della difesa del paese balcanico, Aleksandar Vulin: «Finché sarà Aleksandar Vucic a guidare il Paese, e finché sarò io il ministro della difesa,
ContinuaLa pandemia da Coronavirus, oltre al settore sanitario e vari comparti economici, sta mettendo fortemente sotto pressione anche le compagnie aeree, toccate da ormai più di due mesi da un prolungato stop dei voli e un drastico calo dei passeggeri. Le conseguenze
ContinuaIl Comitato Centrale del Partito Comunista Portoghese (PCP) si è riunito il 16 maggio 2020, per discutere della delicata situazione di crisi sanitaria e socioeconomica che il Portogallo e altri paesi stanno affrontando, a causa dell’evoluzione della pandemia da Covid-19, e del
ContinuaL’imperialismo atlantico colpisce ancora in Sud America, con un nuovo grave attacco ai danni della Repubblica Bolivariana del Venezuela, fortunatamente respinto dalle forze armate del paese latinoamericano. L’ostilità statunitense verso il governo del presidente Nicolas Maduro, dopo aver fomentato i tumulti interni
Continua