Costruito negli anni un consenso non solo nell’opposizione al governo Draghi, ma anche rivendicando la necessità di rispondere al tessuto produttivo nazionale e non agli interessi delle multinazionali speculative, tanto da difendere la Siria di Assad, respingere le sanzioni contro la Russia
ContinuaDal 24 al 26 giugno scorso si è svolto nella città tedesca di Erfurt la prima sessione dell’8° Congresso della LINKE, il più grande partito alla sinistra della socialdemocrazia. Sorto nel 2005 dalla fusione fra i post-comunisti della ex-DDR con la sinistra
ContinuaCome è noto Putin ha dichiarato la mobilitazione parziale di riservisti dell’esercito, il ministro della difesa Shoygu ha spiegato come 300.000 riservisti saranno chiamati alle armi, che la liberazione del Donbass rimane l’obiettivo dell’operazione militare, che nessun intervento su territorio russo da
ContinuaAlcuni mesi fa la nostra redazione aveva presentato le posizioni dei partiti comunisti di alcuni paesi del mondo sul conflitto in Ucraina (leggi qui). Ma come legge la sinistra russa il conflitto in Ucraina? La risposta è molto semplice: praticamente all’opposto di
ContinuaSono stati quasi centomila i manifestanti che sabato 3 settembre hanno inondato la Piazza Venceslao di Praga, capitale della Repubblica Ceca. La protesta era rivolta non solo contro l’inflazione e il drastico aumento del costo della vita seguito alle sanzioni dell’UE, ma
ContinuaÈ passato un anno dalla fine dell’occupazione imperialista della NATO in Afghanistan. In occasione di questo anniversario, si è svolta a fine luglio a Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, una conferenza mondiale sulla sicurezza e lo sviluppo economico e per la ricostruzione dell’Afghanistan, con
Continua«Azione», il settimanale di cultura e politica (atlantista) edito e distribuito dalla Migros, ospita regolarmente articoli del giornalista Federico Rampini, esperto (mainstream) di affari cinesi. Nell’edizione del 16 agosto scorso troviamo una paginata intitolata “L’Occidente schiavo della Cina” che ha per obiettivo
ContinuaI servizi di sicurezza tedeschi sono in stato di allerta per quello che si profila come uno degli autunni di protesta più caldi di sempre. Secondo Stefan Kramer, che guida il “Bundesamt für Verfassungsschutz” (BfV) – sostanzialmente la polizia politica – nello
Continua“L’eredità che ha lasciato Gorbaciov può essere paragonata a una catastrofe che nemmeno Hitler ha inflitto al nostro paese”. L’autore di questa pesantissima citazione non è un nostalgico del comunismo sovietico, ma è il deputato dell’attuale partito governativo “Russia Unita” Vitalij Milonov,
ContinuaEra l’URSS degli anni Ottanta diventata un dinosauro destinato irrimediabilmente all’estinzione come sostiene lo storico russo Gefter? (1) Sicché, indipendentemente dalla direzione politica dei processi economici e sociali, il sistema recava in sé i segni inequivocabili della sua estinzione, del suo crollo?
Continua