Una prima parte di questa riflessione è stata pubblicata sul numero 52 (aprile 2022) della rivista “Libero Pensiero” edita dalla sezione ticinese dell’Associazione Svizzera dei Liberi Pensatori. Il lavoro di Annika Brockschmidt, formatasi tra Heidelberg, Durham e Potsdam in storia, germanistica e
ContinuaIn ogni guerra, se la speranza è l’ultima a morire, la verità è sempre la prima. Il conflitto in Ucraina, non è un’eccezione a questa regola. Come era prevedibile, in Occidente (Svizzera compresa) l’informazione di massa è diventata una cascata di menzogne,
ContinuaLe parole di Gramellini, gli attacchi del PD e ultima in ordine cronologico la provocazione della Brigata Ebraica di portare ai cortei del 25 Aprile le bandiere della NATO. Eppure l’associazione dei Partigiani ha delle posizioni di puro buon senso, in linea
ContinuaMercoledì 6 aprile, decine di migliaia di persone hanno manifestato ad Atene, Thessaloniki, Patras, ed altre città greche in risposta alla chiamata dei sindacati appartenenti al PAME, il Fronte Militante di Tutti i Lavoratori, l’organizzazione rappresentante anche dei lavoratori indipendenti, delle donne
ContinuaLa questione del commercio di armi è di particolare attualità in queste settimane di intensificazione del conflitto in Ucraina. “Grande è la confusione sotto il cielo”, avrebbe detto Mao: la situazione è però tutt’altro che eccellente, anzi. Mentre il primo governo rosso-verde
Continua«Il popolo dell’Ucraina sta soffrendo in una zona di guerra a causa delle azioni degli Stati Uniti, a partire dal colpo di stato del 2014 che ha violentemente rovesciato il presidente eletto. L’obiettivo era ed è quello di usare l’Ucraina come arma
Continua“Ripristinare la democrazia, riprendere lo sviluppo, garantire una vita dignitosa alle persone”. È con queste parole che inizia la risoluzione approvata lo scorso 25 marzo 2022 dal Comitato Centrale del Partito Comunista del Brasile (PCdoB) in vista delle elezioni presidenziali di ottobre
ContinuaMentre altrove in Europa si confiscano le proprietà dei cittadini russi e della stessa Federazione Russa come reazione unilaterale alle operazioni militari russe in Ucraina, una voce fuori dal coro si alza da Belgrado: «La Serbia non si unirà mai all’isteria anti-russa,
ContinuaA fine gennaio, il portale United World International ha organizzato una conferenza online dedicata ai fatti recenti occorsi in Mali, sotto il titolo: “Il Mali al crocevia tra sanzioni e multipolarismo”. Fra i relatori erano presenti il Ministro per la Rifondazione del
ContinuaNata nel 1969 nella ex-DDR, Sahra Wagenknecht è una giornalista e dirigente politica della “Linke”, il partito della sinistra tedesca al cui interno ha aderito alla corrente comunista. È stata editorialista presso il quotidiano socialista “Neues Deutschland” ed è da anni deputata
Continua