A seguito del devastante terremoto che ha colpito nelle scorse settimane un immenso territorio fra la Turchia e la Siria, si sta riscontrando un forte movimento di solidarietà che riguarda molti partiti politici e organizzazioni della sinistra. L’Unione della Gioventù di Turchia
ContinuaUn mito occidentale ben consolidato sulla guerra in Bosnia è che i separatisti serbi abbiano cercato di impadronirsi dei territori croati e bosgnacchi per creare una “Grande Serbia” e presumibilmente abbiano epurato i musulmani nativi come parte di un deliberato piano genocida,
ContinuaIl nostro portale aveva riferito fin dall’inizio dell’arresto dei fratelli Oleksandr e Mykhailo Kononovich, due militanti comunisti incarcerati dai servizi di sicurezza ucraini per la loro attività politica antifascista. Dopo aver passato svariati mesi in carcere, hanno recentemente riottenuto la libertà, grazie
ContinuaNelle scorse settimane, la polizia tedesca ha sgomberato con la forza la cittadina di Lutzerath, occupata da circa 300 militanti ecologisti. Il villaggio, situato nel Land della Renania-Palatinato, verrà presto raso al suolo per fare spazio ad una miniera di carbone. I
ContinuaAl deflagrare un anno fa del conflitto russo-ucraino, il presidente cinese Xi Jinping, interrogato sugli avvenimenti ha risposto: “Jie líng hái xu xì líng rén”, ovvero: “spetta a chi ha legato il sonaglio al collo della tigre il compito di toglierlo”, celebre
ContinuaRiunitasi a Madrid sull’arco di due giorni a fine gennaio, la decima sessione plenaria del Comitato Centrale del Partito Comunista dei Popoli di Spagna (PCPE) ha adottato una risoluzione dai contenuti a dir poco preoccupanti, che ha il merito però di parlare
ContinuaIl 25 gennaio 2019 è avvenuto uno dei maggiori disastri ambientali nella storia del Brasile: la rottura della diga dei sedimenti della miniera di proprietà della multinazionale Vale S.A. nei pressi della città di Brumadinho, nello stato di Minas Gerais. La tragedia
ContinuaIn Brasile, da quando è stato annunciato il suo nome quale nuova ministra della scienza, della tecnologia e dell’innovazione nel governo di sinistra appena entrato in carica, la presidente del Partito Comunista del Brasile (PCdoB) Luciana Santos è stata sollecitata dai giornalisti
ContinuaGli imprenditori svizzeri interessati alla Cina stanno facendo i conti con un mercato profondamente cambiato: a quasi tre anni dell’inizio della pandemia e alla luce degli esiti del 20° Congresso del Partito Comunista Cinese che ha riconfermato il presidente Xi Jinping alla
ContinuaVi è il rischio, in un evidente corto circuito tra informazione e cosiddetta controinformazione, di perdere a volte di vista i fatti. La scomparsa di Benedetto XVI sui media ufficiali si è trasformata in un piagnisteo per un uomo tanto buono e
Continua