Sicurezza, sì ma a quale prezzo?

Riportiamo di seguito l’articolo di Alberto Togni apparso sull’edizione di maggio 2016 del quadrimestrale d’approfondimento marxista #politicanuova, edita dal Partito Comunista. Il termine «sorveglianza di massa» e, più in generale, tutte le problematiche legate alla privacy, sono entrati nel dibatitto pubblico nel giugno

Continua

I giornalisti svizzeri temono lo “Stato ficcanaso”

I giornalisti svizzeri aderenti al Sindacato Svizzero dei Media (SSM), nel sindacato della comunicazione Syndicom e nell’associazione professionale Impressum che si erano espressi contro la nuova legge sul servizio di informazione sono rimasti scottati dal voto popolare dello scorso 25 settembre. La

Continua

Patrizia Pesenti: essere socialisti oggi

Dalle sgangherate colonne del GAS, il portale online del Partito Socialista (*), l’inesauribile Corrado Mordasini lancia una dura invettiva contro Patrizia Pesenti, rea di essere stata proiettata ai vertici del LAC di Lugano in quota Lega: «purtroppo dovremo sentire ancora la radio

Continua

Fetullah Gülen, il Consiglio di Stato ticinese e le tre scimmie

In un recente articolo del portale svizzero tedesco “Kommunisten.ch“, la risposta del Consiglio di Stato ticinese del 7 settembre scorso all’interrogazione concernente la diffusione nel nostro Paese della confraternita islamista di Fethullah Gülen (vedi) depositata dal deputato del Partito Comunista, Massimiliano Ay, è ritenuta polemica,

Continua

Werner Carobbio: “La sinistra deve continuare a battersi affinché sia tutelata in modo integrale la privacy dei cittadini”

/

Nel 1989, a seguito di alcuni dubbi sull’operato della Polizia Federale (Bundespolizei), fu istituita una commissione parlamentare d’inchiesta ad hoc. Poco tempo dopo, scoppiò quello che divenne famoso come il “Fichenaffäre”, lo scandalo delle schedature. Erano stati collezionati tra i 700 e

Continua