Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Sfoglia categoria

Ticino e Svizzera- Pagina 23

L’architettura è militante oppure non è. In ricordo di Luigi Snozzi

15 Gennaio 2021
Ambiente/Opinione/Ticino e Svizzera

“Non c’è forse architetto più anti-utopista e realista di Luigi Snozzi” (Pierre-Alain Croset). Come capita però ai pensatori scomodi, vengono tanto celebrati quanto trattati un po’ superficialmente, soprattutto se professano idee in forte antitesi a quelle in voga. In soldoni, Luigi Snozzi

Continua

La nuova legge sulla CO2 fa discutere la sinistra ticinese

9 Gennaio 202123 Gennaio 2021
Ambiente/Ticino e Svizzera

La revisione della legge federale sulla CO2 approvata dalle camere lo scorso autunno ha da tempo aperto una profonda discussione in seno alla sinistra svizzera: da un lato, troviamo il Partito socialista ed i Verdi schierati in difesa della riforma, considerata un

Continua

Per il PC svizzero, “gli USA non sono il faro della democrazia, ma dell’imperialismo!”

8 Gennaio 202116 Gennaio 2021
Internazionale/Nord America/Ticino e Svizzera

Il clamoroso assalto al palazzo del Campidoglio, sede del Congresso statunitense, avvenuto mercoledì ha suscitato numerose e variegate reazioni in tutto il mondo, tanto sul piano mediatico che su quello politico. Non è mancata in questo senso la presa di posizione del

Continua

Secondo Berna, “Assange non aveva intenzione di difendere i diritti umani”. Furenti i comunisti!

5 Gennaio 202116 Gennaio 2021
Internazionale/Ticino e Svizzera

La decisione dei giudici britannici di non accogliere la domanda di estradizione negli Stati Uniti del giornalista dissidente Julian Assange ha fatto scalpore. Le autorità americane hanno tuttavia già annunciato ricorso, il che impone di continuare la lotta in difesa della libertà

Continua

Perché ci opponiamo alla nuova legge federale sul CO2

4 Gennaio 2021
Ambiente/Editoriali/Opinione/Ticino e Svizzera

La revisione della LCO2 si fonda su misure fiscali antisociali La riforma della legge federale sul CO2 (LCO2) approvata dalle camere federali durante la sessione autunnale si basa essenzialmente sull’estensione di varie tasse sui consumi, con l’obiettivo di “riorientare” in modo sostenibile

Continua

Un 2020 da dimenticare, ma su cui occorre saper costruire!

31 Dicembre 202016 Gennaio 2021
Editoriali/Opinione/Ticino e Svizzera

La Svizzera, in questo anno che sta per finire, si è scoperta essere un paese vulnerabile: la pandemia che ha anzitutto colpito il Canton Ticino ha messo a dura prova non solo il settore sanitario, ma anche il federalismo, mandando in crisi

Continua

L’ingiustizia sociale della nuova legge sulla CO2

25 Dicembre 2020
Ambiente/Editoriali/Opinione/Ticino e Svizzera

A causa delle numerose problematiche sociali che pone la nuova legge sulla CO2, è necessario prendere una posizione solida a sostegno del referendum e schierarsi contro le iniquità che verrebbero a nascere a causa di questa riforma. I numerosi motivi in opposizione

Continua

Il Parlamento ticinese bacchetta il Consiglio della Magistratura difeso dal PLR

19 Dicembre 20208 Gennaio 2021
Ticino e Svizzera

Il parlamento ticinese – autorità di vigilanza e di nomina – ha proceduto all’elezione dei venti procuratori pubblici che potranno operare a Palazzo di Giustizia per i prossimi dieci anni. L’elezione è avvenuta in un clima di forte tensione politica, dopo che

Continua

La Posta continua a privatizzare!

15 Dicembre 2020
Economia e Lavoro/Editoriali/Opinione/Ticino e Svizzera

Questa pandemia pare non aver insegnato abbastanza a chi dirige i settori strategici della nostra economia. Nonostante sia palese ed evidente a tutti come sia lo Stato a doversi occupare del servizio pubblico, cosa che è lampante durante una situazione di crisi

Continua

Per Syndicom, gli applausi non bastano: “è ora di fare un passo avanti con i salari!”

11 Dicembre 20205 Settembre 2021
Economia e Lavoro/Ticino e Svizzera

Il coronavirus ha messo a soqquadro il mondo del lavoro e la società. I lavoratori hanno fatto fronte a un’enorme pressione per garantire l’approvvigionamento di base. Lo stesso vale per la logistica, le telecomunicazioni e i media. Ora i datori di lavoro

Continua
Precedente 1 … 21 22 23 24 25 … 57 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni