Il dibattito sulla questione ambientale così come il movimento ecologista è stato un forte protagonista sullo scenario occidentale soprattutto negli anni ’70 e ’80 del secolo scorso. Oggi tuttavia la questione di una società sostenibile ha preso via via sempre più un
ContinuaPrendi una bella biondina in piazza a Kiev, mettila sotto le telecamere occidentali e falle dire: “Ho paura che Putin e i russi facciano come Stalin, vengano a sterminarci”. Telecamere spente, spot finito. È vero? È vera la prima affermazione, ovvero Putin e Stalin son
ContinuaL’iniziativa popolare federale dell’Unione Democratica di Centro (UDC) relativa alla cosiddetta “immigrazione di massa“, approvata dalla maggioranza dei cittadini lo scorso 9 febbraio, non può che far sorgere una domanda: com’è possibile che una parte della borghesia nostrana abbia promosso una misura
ContinuaUcraina, Venezuela, Thailandia: tre governi popolari che lavorono per il popolo sono attaccati nelle piazze da minoranze di orientamento fascisteggiante e contrario ai diritti dei poveri, casa, scuola, salute, lavoro. Iran: è scattato l’attacco mediatico con un’operazione di diffamazione internazionale sia del
Continua1) Quest’anno, sino ad oggi, sono stati sospesi 17 allievi dalla scuola media (vedi ad es. http://www.ticinonews.ch/ticino/192223/ticino-quest-anno-gia-17-allievi-esclusi). Premessa: la scuola ha il dovere di offrire un insegnamento qualitativo, ha tutto il diritto di difendere se stessa ed i propri utenti. Insomma quando
ContinuaTanta è la confusione sul tema della foibe: anche fra gli storici democratici prevale una sorta di buonismo che mette sullo stesso piano fascisti e antifascisti. Proponiamo questo breve elenco stilato dal prof. Davide Rossi, insegnante di storia. 1 Dagli inizi del
ContinuaDevo dire che oramai, qualunque cosa succeda nel mondo, sotto casa, dietro l’angolo, sappiamo di chi è la colpa. È colpa di Putin. Se in Italia la luce di un lampione non va, sarà colpa di Putin, se c’è dell’immondizia per strada, è
ContinuaLeggiamo nelle cronache politiche di questi giorni che la maggioranza della Commissione scolastica del Gran Consiglio propone l’abolizione del numero chiuso presso il DFA (dipartimento formazione ed apprendimento). Oggi, l’iscrizione al DFA è aperta solo ai migliori aspiranti insegnanti, quelli che in
ContinuaIo credo che viviamo in una società che ci vuole tutti uguali, dove la scuola e l’istruzione sono messe al primo posto, cercando di trasformare un gruppo di ragazzi comuni in schiavi della società. Il 90% delle cose imparate a scuola nella
ContinuaSi arriva a Bellinzona per Castellinaria e tra un film e l’altro si ha tempo per cenare con alcuni amici, tra cui loro figlia, una ragazza dell’ultimo anno delle medie che mi racconta di come a scuola siano interessati alla loro formazione
Continua