Mario Dondero, partigiano e tra i più grandi fotoreporter italiani, lo descrive così: “Gian Butturini è stato un personaggio fantastico. Ha dedicato la sua vita ad una milizia difficile, bella ed intensa. Non è stato soltanto un reporter ma un narratore fotografico
ContinuaRimandando alle calende settembrine l’inizio lagunare, in epoca di pandemia sanitaria e psicologica, la 77.a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si è aperta a fine agosto a Bologna con la sezione dei classici restaurati tra i quali ha primeggiato “L’Ultima Cena”
ContinuaVincendo ogni titubanza e ogni complicazione, il direttore Ugo Brusaporco ha dato vita come ogni anno dal 23 al 27 luglio a Verona alla 26° edizione del Sangiò Video Film Festival, piccola e preziosa realtà che promuove le cinematografie che si interrogano
ContinuaPungente corsivista per “Paese Sera”, quotidiano comunista, con lo pseudonimo di “Benelux”, sempre aderente al materialismo storico e al marxismo sovietico, ancorché attento alla Cina di Mao Zedong, come racconta il suo libro di resoconto del viaggio da lui realizzato alla metà
ContinuaIl documentario “Wagenknecht” della regista tedesca Sandra Kaudelka, nata a Lipsia in DDR, dimostra come si possa ancora oggi realizzare un documentario che parli di politica raccontando una stagione di una nazione importante come la Germania, un film che è un ottimo
ContinuaAssoluto capolavoro “La llorona” di Jayro Bustamante che ripercorre le violenze perpetrate dalla dittatura e dai militari contro i maya del Guatemala nei primi anni ’80, tuttavia con uno sguardo poetico vivificato dalla pregevole interpretazione di María Mercedes Coroy nella parte di
ContinuaIl Concorso Internazionale della 72 edizione del Locarno Film Festival è stato meritoriamente vinto da “Vitalina Varela” di Pedro Costa, dramma poetico con una fotografia tutta in chiaroscuro che racconta il dolore di una donna capoverdina che arriva a Lisbona troppo tardi,
ContinuaSe la selezione del concorso internazionale del 72° Locarno Film Festival si è finora distinta per alcune scelte decisamente contestabili (si veda ad esempio l’ammissione del siriano “Fi al-thawra”, uno “spiacevolissimo inno al terrorismo” (leggi), come l’ha recentemente definito Davide Rossi), non
ContinuaIl film Instinct, prodotto nel 2019 nei Paesi Bassi e propriettato in Piazza Grande alla 72° edizione Locarno Film Festival, tocca temi difficili senza lasciare però gli spettatori basiti o addirittura indignati. Il film ruota attorno alla vita di una psicologa di
ContinuaChe ormai ci sia un’onda trasversale che, da destra a sinistra, insiste sui cosiddetti “gender studies”, una pericolosa tendenza ben poco scientifica con cui a livello accademico si tenta di ulteriormente destrutturare la società e di allontanare le élite autoproclamatesi colte dalle
Continua