“Abbiamo sofferto la fame e la sete. Reclameremo la nostra immagine”. Questo è il manifesto rivoluzionario e la professione di fede del regista algerino Lakhdar-Hamina Mohammed, che incendia gli schermi romandi del Festival International du Film de Fribourg attraverso il suo Waqai
ContinuaNon vince ma brilla ugualmente il gioco-rivelazione di Game Science, il team di Shenzhen che ha portato sul palcoscenico dei “The Game Awards 2024” il Re delle Scimmie della tradizione cinese. Nonostante il premio di “Gioco dell’anno” non sia toccato a lui,
ContinuaÈ davvero interessante la nuova serie tv “M il figlio del secolo”, molto interessante. Non per questioni di lana caprina che si leggono in molti post e articoli, a partire da quanto somiglia a mussolini Luca Marinelli, se è troppo o poco
ContinuaLeggendo la vasta produzione di Andrew Spannaus non solo ci si convince che sia tra i maggiori, più attenti e puntuali conoscitori della sua nazione, ma anche come l’intrinseco servilismo del sistema mediatico e culturale occidentale verso Washington porti spesso a non
Continua“Berlinguer, la grande ambizione” di Andrea Segre è un film onesto e sincero nei confronti del grande dirigente comunista, nonostante offra una porzione molto ristretta della sua biografia. Ad essere considerato è il solo lustro che corre dall’autunno 1973, ovvero dalla visita
ContinuaIl Piccolo Teatro di Milano affonda le sue radici nella storia antifascista della città meneghina, dipanatasi dalla lotta antifascista fin dagli anni Venti e poi dalla Resistenza. Viene fondato come primo teatro stabile italiano il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo
ContinuaI Fumi della Fornace – Festa della Poesia di Valle Cascia, procede di anno in anno con entusiasmo, mietendo i giusti, meritati e crescenti successi, risultato di una direzione artistica di profonda sensibilità, composta da Valentina Compagnucci, Giorgiomaria Cornelio e Lucamatteo Rossi.
ContinuaCon grande gioia ho accolto l’assegnazione del pardo per la migliore interpretazione a Kim Min-hee, per il ruolo di Jeonim nell’ultima pellicola di Hong Sang-soo. E con soddisfazione ancora maggiore ho potuto godermi il film al festival subito dopo aver appreso la
ContinuaGuatamela, 1976. Alcuni rivoluzionari combattono contro il governo della dittatura militare, che negli anni ’70 uccise e fece scomparire più di 20’000 persone fra attivisti e civili. Una delle tante feroci dittature dell’America Latina di quegli anni, appoggiate dal governo degli Stati
ContinuaSpettatori ancora in crescita, oltre centocinquantamila, dunque un trionfo, suonino le trombe e le grancasse, si zittiscano i pifferai anche solo moderatamente critici. La presidentessa Maja Hoffmann, guida il coro del successo, tuttavia in un lunga intervista al Corriere del Ticino del
Continua