La modifica della legge federale sull’assicurazione malattie per un finanziamento uniforme delle prestazioni che andremo a votare questo 24 novembre, dietro la facciata di una gestione più “efficiente” della sanità, presenta un grave rischio per la democraticità del nostro sistema sanitario. I
ContinuaGuatamela, 1976. Alcuni rivoluzionari combattono contro il governo della dittatura militare, che negli anni ’70 uccise e fece scomparire più di 20’000 persone fra attivisti e civili. Una delle tante feroci dittature dell’America Latina di quegli anni, appoggiate dal governo degli Stati
ContinuaNegli ultimi anni tanti termini si fanno strada nel vocabolario occidentale con l’intento di incasellare, dando caratteristiche positive, ma più spesso negative, fenomeni e persone, quasi deumanizzandoli e spesso estrapolandoli dal contesto, creando uno schema privo di una visione d’insieme che però
ContinuaIn una delle batterie di cortometraggi presenti al Locarno Film Festival è il corto Upshot (traducibile come “effetto”, “risultato” o “esito”) del 2024 della palestinese Maha Haj ad aver dato un pugno nello stomaco agli spettatori. Co-prodotto fra Italia, Francia e Palestina,
ContinuaTransgender, intersessuali, cambio di sesso, sport. Argomenti caldi e attuali che si mischiano nel recente caso alle Olimpiadi Estive di Parigi del 2024 dell’incontro di pugilato che ha visto l’italiana Carini e l’algerina Khelif affrontarsi in un match che è durato a
ContinuaIl prossimo 9 giugno andremo a votare sulla legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili. Con un titolo del genere ci verrebbe subito da sostenere una simile proposta, in quanto si prepone l’obiettivo di indirizzare la transizione energetica
ContinuaCon l’ingrandirsi della città di Bellinzona la necessità di aumentare i collegamenti tra le periferie per integrarle nel tessuto comunale si fa sempre più necessaria. Il miglioramento degli ultimi anni è tangibile, ma c’è ancora parecchio da fare. La strategia politica adottata
ContinuaNon si parla spesso di temi inerenti alla psichiatrica sotto la prospettiva filosofica, economica e sociale. La medicina psichiatrica viene affrontata in maniera puramente “scientifica” e senza prendere in considerazione il suo inserimento nella società. Vorrei – a fronte di ciò –
ContinuaIl prossimo 18 giugno andremo a votare su più temi, uno dei quali sarà quello delle aperture domenicali dei negozi. Si tratta di una modifica all’attuale legge che toglierebbe ogni restrizione alla possibilità dei negozi di aprire durante la domenica. Di primo
ContinuaNegli ultimi tempi si è sentito parlare di introdurre delle limitazioni al sistema proporzionale per il parlamento cantonale in Ticino. In particolare la soglia di sbarramento per l’entrata in parlamento dei partiti, una percentuale da superare alle votazioni per poter ottenere dei
Continua