Terza sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito Comunista Cinese Intervista con il segretario generale del Partito Comunista della Svizzera, Massimiliano Ay “Ecco perché è urgente che anche la cooperazione sino-europea fra i partiti comunisti, i movimenti per la pace e
ContinuaHassan Nasrallah, leader del movimento sciita e anti-sionista “Hezbollah” attivo in Libano, ha accusato la Repubblica di Cipro – cioè la parte meridionale dell’isola, di cultura greca e membro dell’Unione Europea – di consentire al regime di Israele di utilizzare i suoi
ContinuaÈ iniziata ieri e durerà fino a giovedì la Terza sessione plenaria del 20° Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, il partito marxista che guida assieme ad altri otto formazioni minori la Rivoluzione cinese e il suo modello socialista di mercato. Il
ContinuaIl prossimo 22 settembre la popolazione svizzera dovrà nuovamente votare su un’iniziativa che riguarda l’agricoltura e che è stata chiamata – con piglio un po’ propagandistico – “iniziativa sulla biodiversità”. Ampia parte della sinistra la sostiene, seguendo così le direttive del Partito
ContinuaLo annuncia il mensile sindacale «Area» nel suo numero di fine giugno, con un articolo a firma del giornalista Francesco Bonsaver: la salute sul posto di lavoro è riuscita a unire la Società svizzera degli impresari costruttori (SSIC) ai sindacati in un
ContinuaIl difensore della Nazionale turca Merih Demiral ha segnato due gol contro l’Austria e ha esultato sfoggiando il “Bozkurt Selami”, cioè il saluto del lupo grigio. La UEFA ha avviato un’indagine e ha sospeso per due giornate il giocatore. L’azione è partita
ContinuaDopo che l’Università di Friborgo aveva sciolto d’imperio un’associazione studentesca di ispiraizone trotzkista colpevole di esprimere sostegno alla lotta di liberaziona nazionale della Palestina, il Politecnico federale di Losanna aveva represso un’associazione della sinistra femminista colpevole di aver criticato il sionismo. Ora
ContinuaIl 25 aprile 1974, il Movimento delle Forze Armate (MFA), un gruppo di giovani ufficiali dell’esercito portoghese, rovesciò la dittatura salazarista e pose fine non solo a quasi mezzo secolo di fascismo nella penisola lusitana, ma anche alle sanguinose guerre coloniali condotte
ContinuaLa mattina del 13 maggio scorso un gruppo di studenti dell’università di Torino ha occupato Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche e relative biblioteche. Un’azione che si inseriva nell’ambito del più ampio movimento internazionale degli studenti per la Palestina, che nel nostro
ContinuaMentre la maggioranza della sinistra europea si piega al pensiero liberal e atlantista, che vede come fumo negli occhi la Repubblica Islamica dell’Iran, i comunisti che riscontrano maggiore successo, quelli attivi cioè nei paesi emergenti, hanno tutt’altra opinione del paese degli Ayatollah
Continua