Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Redazione

Le giornate autogestite: una conquista studentesca (…e una promessa di 17 anni fa)

23 Giugno 20214 Settembre 2021
Giovani e Formazione/Ticino e Svizzera

Esattamente un anno fa il Gran Consiglio ticinese votò a favore di una iniziativa parlamentare generica promossa dal deputato del Partito Comunista Massimiliano Ay che chiedeva di garantire almeno due giorni di attività didattiche auto-organizzate dagli studenti stessi per anno scolastico, e

Continua

Approvata la proposta del PC, mentre l’UDC molla i contadini. La sovranità alimentare entra nella Costituzione ticinese.

20 Giugno 202130 Luglio 2021
Ambiente/Ticino e Svizzera

Forse non è stato un plebiscito, ma il 62,1% è decisamente un ottimo risultato: è infatti con questo alto grado di consenso che i cittadini del Canton Ticino hanno deciso, lo scorso 13 giugno, di introdurre il principio della sovranità alimentare nella

Continua

Il nuovo presidente del Perù è marxista. L’esercito rinuncerà al golpe?

16 Giugno 202130 Giugno 2021
America latina/Internazionale

E’ passata più di una settimana dall’elezione di Pedro Castillo alla presidenza del Perù: la destra e la sua candidata Keiko Fujimori urlano ancora ai brogli… e la Commissione elettorale, subendo pressioni dei governanti sconfitti, ha esitato fino a poche ore fa

Continua

Avvocati frontalieri che non conoscono il diritto svizzero? Il parlamento ha le mani legate…

14 Giugno 202120 Giugno 2021
Ticino e Svizzera

Le condizioni per poter esercitare la professione di avvocato in Svizzera e in Ticino sono chiare: chi dispone di un bachelor universitario in diritto o di un titolo equivalente può essere iscritto nel registro cantonale dei praticanti ed assolvere il periodo obbligatorio

Continua

Nuovo atto di pirateria: UBS blocca i pagamenti da Caracas. Sabotata la campagna vaccinale venezuelana!

12 Giugno 202130 Giugno 2021
America latina/Internazionale

Uno dei prodotti più importanti per uscire dalla situazione di pandemia risultano essere oggi i vaccini contro il COVID-19. Ecco perché i paesi occidentali, quelli che amano parlare di democrazia e diritti umani (magari esportandoli con le guerre), tentano di sabotare le

Continua

Per anni alleata di Israele e degli USA, ora la Turchia si schiera con la Palestina

8 Giugno 2021
Internazionale/Medio Oriente

Sulle prime pagine dei giornali turchi campeggia nelle ultime settimane una notizia che ha provocato un’eco immediata anche in Israele e in Grecia: si tratta della proposta che prevede un intervento diretto della Turchia nel conflitto israelo-palestinese. Chi ancora oggi pensa che

Continua

Presidenziali in Siria. Vince il candidato sostenuto dai comunisti: “resisteremo all’imperialismo!”

5 Giugno 20215 Settembre 2021
Internazionale/Medio Oriente

Dopo che lo scorso anno si erano svolte le elezioni politiche col rinnovo del parlamento (vedi questo articolo), nella Repubblica Araba di Siria, lo scorso 26 maggio, si sono tenute anche le elezioni presidenziali. La Siria è da undici anni martoriata da

Continua

Xi Jinping convoca 58 partiti: urgente rilanciare il marxismo contro la nuova guerra fredda

1 Giugno 20215 Settembre 2021
Asia/Internazionale

Il presidente cinese Xi Jinping è intervenuto con un messaggio al Simposio Mondiale dei Partiti politici marxisti promosso giovedì 28 maggio in forma online dal Partito Comunista Cinese. Tramite la piattaforma Zoom si sono riuniti i leader di 58 partiti comunisti da

Continua

L’ex-procuratore Bruno Balestra tira l’allarme: in Svizzera si va verso lo Stato di Polizia?

27 Maggio 2021
Ticino e Svizzera

La legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo (MPT) che sarà posta in votazione popolare il prossimo 13 giugno in Svizzera è una legge problematica che vede opposta la sinistra. Se la sinistra è unita nel respingere la

Continua

Dietro la guerra delle cifre: quanto (e a chi) costerà la nuova legge sul CO2?

25 Maggio 202114 Giugno 2021
Ambiente/Ticino e Svizzera

Il dibattito attorno alla nuova legge sul Co2, come previsto, si sta rivelando particolarmente acceso. Favorevoli e contrari sono impegnati in una dura campagna che si giocherà fino all’ultimo voto: secondo l’ultimo sondaggio realizzato dal gruppo Tamedia, il 50% degli intervistati si

Continua
Precedente 1 … 21 22 23 24 25 … 94 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni