Lo scorso 7 settembre il Gran Consiglio del Canton Berna ha accettato di abbassare l’età di voto a 16 anni per i temi in consultazione a livello cantonale, ma ora sarà necessaria comunque una seconda lettura e infine l’ultima parola spetterà comunque
ContinuaIn Germania vola la SPD e crolla la Linke. Per la DKP, bisogna “prendere la strada della resistenza”
Le elezioni per il Bundestag svoltesi domenica in Germania hanno registrato l’affermazione della SPD di Olaf Scholz (con il 25.7% dei voti), che ha realizzato uno storico sorpasso battendo la CDU guidata da Armin Laschet (che ha raccolto solo il 24.1% dei
ContinuaIl Partito Comunista (Maoista) dell’Afghanistan è un’organizzazione politica dell’estrema sinistra afghana che opera in clandestinità dal 2004, perché né sotto il regime dei Talebani né tantomeno sotto il regime preteso “democratico” imposto dagli USA dal 2001 ad oggi la loro attività è
Continua“Lo Stato deve mantenere sotto controllo la sua spesa prima di chiedere nuovi soldi ai cittadini”. Questa è, In estrema sintesi, la ragione che ha spinto la destra ticinese a lanciare l’iniziativa popolare intitolata “Basta tasse e basta spese, che i cittadini
ContinuaLe truppe USA non sono state in grado di portare né la “pace” né la “stabilità” in Afghanistan e anzi dopo 20 anni di terribile occupazione militare, facendosi odiare dal popolo afghano (checché ne dicano i mass-media svizzeri ed europei), sono fuggiti
ContinuaCosa ne pensano i partiti di ispirazione marxista-leninista sul cosiddetto greenpass ormai in voga in numerosi paesi europei? Sempre molto attenti alla salute pubblica e alla difesa della scienza dagli allarmismi irrazionali, per i comunisti il dibattito è in realtà meno scontato
ContinuaTra i numerosi oggetti in votazione popolare il prossimo 26 settembre, il popolo ticinese sarà chiamato ad esprimersi anche sull’iniziativa popolare lanciata dalla locale sezione dell’Associazione svizzera degli inquilini (ASI), volta ad introdurre il formulario ufficiale ad inizio locazione. Secondo il testo
ContinuaIl sociologo italiano Pino Arlacchi, già vicesegretario dell’ONU, dispone di una esperienza di oltre 25 anni proprio in Afghanistan. Si tratta di una delle poche voci fuori dal coro sulla stampa europea e ha invitato “a informarsi sull’ Afghanistan evitando di leggere
ContinuaSi è svolta agli inizi dello scorso mese di luglio su invito del Partito Comunista Cinese (PCC), la riunione di numerosi rappresentanti di partiti politici (comunisti e non) di tutto il mondo: il summit internazionale online era organizzato in occasione del centesimo
ContinuaI talebani hanno affermato che, con la disfatta americana e il fuggi fuggi generale degli invasori occidentali, la guerra in Afghanistan iniziata nel 2001 è da considerarsi finita e che dunque ora intendono garantire la sicurezza sia dei cittadini afgani sia delle
Continua