Nel settembre 2023 l’allora ambasciatore svizzero in Turchia, Jean-Daniel Ruch, era stato nominato Segretario di Stato per la politica di sicurezza della Confederazione e sarebbe entrato in carica con l’inizio dell’anno 2024. La nomina dell’ambasciatore Ruch era una sorpresa: in molti pensavano,
ContinuaNel contesto della recentemente riacutizzatasi crisi siriana, la Turchia svolge un ruolo fondamentale e, al tempo stesso, contraddittorio. Nei giorni successivi all’occupazione di Aleppo da parte del gruppo terroristico islamico Hayat Tahrir al-Sham (HTS) abbiamo riscontrato una foga nel pubblicare analisi o
ContinuaPer quanto l’esercito sionista sia di gran lunga meglio armato rispetto ad Hamas, quest’ultimo sta vincendo! Forse può non apparire così da un punto di vista tattico, viste le enormi perdite subite, ma sicuramente lo è a livello strategico. Chi non riesce a
ContinuaAd esclusione del Partito Comunista, al cui interno vige una compattezza invidiabile su questo punto, fra alcuni compagni di altre organizzazioni erano sorti dei dubbi circa la correttezza delle rivendicazioni dei movimenti studenteschi che, indignati per il genocidio in corso in Palestina,
ContinuaNell’attuale contesto di forte tensione geopolitica e di rischio di una terza guerra mondiale, c’è un paese asiatico di cui si parla ancora poco: la Repubblica Socialista del Vietnam. Dopo aver raggiunto la propria indipendenza nazionale sopportando guerre prolungate ad opera degli
ContinuaLa Repubblica Islamica dell’Iran è una delle culle della civiltà mondiale. Eppure in Occidente ne abbiamo un’immagine stereotipata, costruita spesso ad arte, secondo le narrazioni statunitensi e israeliane. E così crediamo che il potere islamico sia in mano a fanatici, quando in
ContinuaDa coordinatore del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) cercavo di marcare il territorio. Talvolta facevo sopralluoghi inaspettati nei licei, anche solo per chiacchierare con i ragazzi durante le pause: venivo a sapere dei problemi, tastavo il polso per coglierne le
ContinuaLa notizia che, insieme a Norvegia e Irlanda, la Spagna ha riconosciuto lo Stato di Palestina non va sottovalutata: è una decisione importante che dà ossigeno al movimento solidale con il popolo palestinese e che si unisce alla recente decisione di 73
ContinuaI conflitti non sono solo naturali, ma sono anche sinonimo di dinamismo e progresso: essi, infatti, non per forza si esplicano in violenza, ma rappresentano lo sviluppo di contraddizioni che, a loro volta sono l’essenza di una società in cui convivono o
ContinuaNella “piccola” Bellinzona ho fatto due legislature quale consigliere comunale, di cui un anno come capogruppo del “Noce”, la lista civica inter-partitica fondata dal sindaco Brenno Martignoni, e, in seguito, pure come primo subentrante in Municipio per la lista “Sinistra Unita” costituita
Continua