In occasione dello Sciopero per il Futuro di venerdì 21 maggio, giornata d’azione indetta dal movimento Sciopero per il Clima, la Gioventù Comunista ha organizzato un presidio presso la statua di George Washington a Lugano. Questo perché in quanto giovani comunisti, anti-militaristi
ContinuaA settembre 2020, il popolo svizzero decise, con il 50,1% dei voti, di acquistare nuovi aerei da combattimento. Un risultato politicamente pessimo per il governo e per lo Stato Maggiore Generale che, nonostante la propaganda allarmista, non aveva saputo davvero convincere il
ContinuaDa più di un anno a questa parte, stiamo vivendo una situazione difficile, caratterizzata da questa pandemia che ha stravolto le nostre vite. Prima della pandemia, però, non si può certo dire che fosse tutto rose e fiori: disoccupazione, dumping salariale e
ContinuaLa propaganda anti-cinese in Occidente sta raggiungendo dei livelli altissimi. Ogni giorno, sui principali media mainstream svizzeri ed europei, si conta almeno un articolo critico nei confronti della Cina. Un caso particolarmente esemplare è quello del quotidiano francese Le Monde, di matrice
ContinuaI mezzi di dibattito pubblico forse più influenti sono oggi i social. Ci può piacere o no, e a me non piace necessariamente, ma questa è la situazione. E dunque che questi strumenti siano gestiti in modo arbitrario da parte di manager
ContinuaOgni anno, a Berlino si tiene la tradizionale manifestazione in memoria di Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg, rivoluzionari tedeschi assassinati il 15 gennaio 1919 dai Freikorps su ordine dell’allora governo socialdemocratico. Anche quest’anno, nonostante la pandemia, è stato organizzato un corteo a
ContinuaNelle ultime settimane si sta dibattendo molto riguardo alla campagna “Scuole libere” lanciata dai Giovani UDC, con la quale accusavano erroneamente la scuola di essere di sinistra. La Gioventù Comunista aveva prontamente replicato, sottolineando che l’insegnamento è sì di parte, ma è
ContinuaLa Gioventù Comunista (GC) ha preso atto con disappunto dell’approvazione della revisione della legge federale sulla CO2 ad opera del parlamento federale. La GC ha già avuto modo in passato di esprimersi su questo argomento, contestando il carattere antisociale di questa revisione.
Continua“La Svizzera modificherà la sua posizione verso la Cina?” È questa la domanda che si pone l’editoriale dell’ultimo numero del settimanale Azione. Il giornale della Migros si riferisce a un’intervista rilasciata da Ignazio Cassis al Blick ad inizio agosto. Il ministro degli
ContinuaIl 27 settembre 2020 si avvicina sempre di più. Quel giorno il popolo svizzero si recherà alle urne per decidere se approvare o meno un credito per nuovi velivoli militari, a soli sei anni dalla bocciatura dell’acquisto dei Gripen. Il costo di
Continua