Politica, istituzioni del calcio e tifosi, tenuti all’oscuro del progetto e per questo molto risentiti, in ogni parte d’Europa, hanno fatto naufragare, almeno per il momento la Superlega di calcio. Un progetto arrogante ma nelle intenzioni dei proponenti volto a sanare i
ContinuaProdotta da Hbo e Sky britannica e trasmessa in Italia su Sky Atlantic, creata e scritta da Craig Mazin parzialmente basata sul libro “Preghiere da Chernobyl” di Svjatlana Aleksievič, nota per la sua dichiarata ostilità tanto al mondo sovietico, quanto alla Russia
ContinuaIl cosmopolitismo ha certamente avuto una accezione positiva per lunghi secoli, almeno per tutto il XVIII e XIX secolo, simbolo di comprensione tra culture diverse presenti contestualmente in alcune parti del mondo, ad esempio città come Istanbul e Trieste, in cui comunità
ContinuaFrancesco è in Iraq a Ur, nella terra di Abramo/Avraam/Ibrahim, primo patriarca e figura comune a tutti i monoteismi euro-mediterranei, è a Bagdad, ad incontrare le autorità politiche, a Mosul, nella terra in cui per secoli ha riposato il profeta Giona/Iona/Yunus, altra
ContinuaAumentare e migliorare l’intervento a favore della scuola, della sanità, degli anziani, lanciare un piano straordinario di edilizia popolare, aiutare i giovani a trovare lavoro, promuovere le arti, la cultura, il cinema e il teatro. Tutte queste normalmente sarebbero definite riforme, messe
ContinuaCon la fine della Guerra Fredda e la vittoria degli statunitensi a partire dagli anni ’90 del XX secolo si è imposto un mondo unipolare. L’unipolarismo ha esasperato le caratteristiche del modello occidentale applicato al resto del pianeta già negli anni della
ContinuaGli Stati Uniti nell’agosto 2020 hanno scomodato il patriarca comune alle religioni del Mediterraneo e che riposa nella moschea di Hebron in Palestina per proclamare quello che a loro detta è stato un evento storico, ovvero gli “accordi di Abramo”, una dichiarazione
ContinuaTaluni turisti occidentali si recano a Cuba non solo per la bellezza dei luoghi tropicali, ma anche purtroppo con un atteggiamento ostile nei confronti del socialismo, ridicolizzando al loro ritorno le tante difficoltà che il popolo cubano vince dalla fine dell’Unione Sovietica,
ContinuaGenio, fantasia, follia, eccesso. Diego Armando Maradona è stato tutto questo e molto di più. Il più grande calciatore di ogni tempo perché il solo non a dominare magistralmente la tecnica, ma a violarne in maniera semplice e al contempo furiosamente incredibile
ContinuaMentre nel Mediterraneo Federico II dalla Sicilia costruisce ponti di dialogo con ebrei e musulmani, nel profondo nord, in Livonia e Curlandia, anche là dove oggi sono Tallinn e l’Estonia, sulle fredde rive del Baltico i Fratres militiae Christi, meglio noti in tedesco
Continua