Dieci anni fa il grande regista kazako Darezhan Omirbayev ha portato a Cannes il magnifico “Lo studente” dalla strepitosa fotografia: il vaso di frutta, la casa di legno colorata, gli sguardi, i pensieri, era una storia di vaga ispirazione dostojevskiana, incentrata sulla
ContinuaUna mattina, mi son svegliato e ho trovato l’editorial! Verrebbe da dire: come il solito. Non c’è giorno che il signor mandi in terra che LaRegione non si dimentichi di attaccare il Partito Comunista. L’ineffabile vice-direttore Erroi in un lungo editoriale inneggia
ContinuaCon decisione dei parlamenti dell’aprile del 2014, confermata da referendum popolari del mese successivo, sono nate la Repubblica Popolare di Lugansk con un milione e mezzo di abitanti e la Repubblica Popolare di Donetsk con due milioni e duecentomila abitanti. La nascita delle
ContinuaLa campagna elettorale per la presidenza della Repubblica italiana non è stata argomento nelle due settimane precedenti il voto del Parlamento, come d’abitudine, ma ha occupato quotidiani e televisioni per sei mesi, fin dall’estate precedente, con una ridda di nomi, di speculazioni,
ContinuaLa bellezza e la complessità dell’ultima pregevolissima fatica del gruppo di scrittura collettiva formato da Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli rende ardua una sintesi, anche solo abbozzata, dei tanti temi trattati, piuttosto apre scenari pieni di ricordi per chi, credendo
Continua“Nel blu dipinto di blu”, non sarà un caso se Domenico Modugno ha vinto il Festival di Sanremo con questa canzone proprio quattro mesi dopo il lancio nello spazio nel 1957 del primo satellite – lo Sputnik – al quale il grande
ContinuaI media occidentali e i loro presunti grandi esperti di Cina ci hanno riversato in questi giorni una caterva di articoli, tutti uguali, con cui vorrebbero spiegarci la presunta cattiveria dei comunisti cinesi, al punto che manipolano la storia. Premesso che il
ContinuaVerrebbe da ridere, se non ci fosse da piangere. Federico Rampini si presenta come un grande intellettuale di sinistra, l’anima socialdemocratica, e ovviamente newyorkese, della liberal – democrazia. Il “sobrio” osservatore del mondo ha appena pubblicato oltre trecento pagine che la solita
ContinuaL’edizione 2021 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia verrà ricordata per aver lanciato la saga “Dune”, che certo tra capitoli filmici e riduzioni televisive ci accompagnerà per qualche decennio e per l’opera autobiografica e tutta partenopea di Paolo Sorrentino. “Dune” e
ContinuaLa stampa occidentale blatera di fatti inesistenti, nessun voto degli amici di Navalnij è andato ai comunisti di Gennadij Ziuganov. Piuttosto i pochi sostenitori del pluricondannato Navalnij sono andati ad Alexeij Nečaev e “Nuove persone” che hanno raggiunto il 5,32% e una manciata di
Continua