Il presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, assassinato il 22 novembre 1963 in un attentato a Dallas, e che oggi viene dipinto come un’icona progressista dai mass-media e addirittura da parte della sinistra ormai priva di memoria storica, ha al suo
ContinuaSi arriva a Bellinzona per Castellinaria e tra un film e l’altro si ha tempo per cenare con alcuni amici, tra cui loro figlia, una ragazza dell’ultimo anno delle medie che mi racconta di come a scuola siano interessati alla loro formazione
ContinuaOggi, primo giorno d’autunno in Europa, era 40 anni fa in Cile un tristissimo primo giorno di primavera, ma i fiori non sbocciavano e anzi morivano e il freddo portato dal vento ancora tagliava le mani, moriva, dopo lunga malattia e col
ContinuaLa teoria dell’oscillazione dei neutrini sovraintende tutta la fisica moderna e racchiude in sé molti segreti dell’universo ancora da decifrare. Con geniale fantasia e insuperato rigore scientifico è stata individuata negli anni ‘40 dal più grande studioso dei neutrini del Novecento. Il
ContinuaIl film “Sangue” del grande Pippo Delbono è molto diverso dalle sue opere precedenti, perché indaga il dolore, principalmente quello della scomparsa della madre, più che i consueti temi di denuncia sociale. Dentro il dolore per la madre si muove una riflessione
ContinuaSono settimane che i nostri mezzi d’informazione si danno da fare per dimostrare le intenzioni bellicose della Repubblica Popolare Democratica di Corea (del Nord). E’ un gioco già visto, buono per pensionati salottieri e da poltrona. Ciò che si ricava dal fuoco
Continua“… s’i’ fosse papa / sarei allor giocondo, / ché tutti cristiani embrigarei.” (Cecco Angiolieri, 1260-1312) Grazie alle dimissioni rassegnate lunedì 11 febbraio 2013 si chiude il pontificato del pastore tedesco, un ottennato che è stato esattamente parallelo al settennato di Napolitano
ContinuaA maggio scorso, tornato da Cannes, ho detto di aver visto un capolavoro statunitense intitolato LE BESTIE DEL SUD SELVAGGIO con una bambina di 6 anni strepitosamente brava, Quwenzane Wallis. Pochi mi hanno ascoltato, le amiche e gli amici di sempre che
ContinuaDesolante tristezza ispira la lettura della Costituzione italiana da parte del comico Benigni, il comunismo finisce tra le dittature del Novecento al pari del nazifascismo e la parte fondamentale degli articoli 3 e 4, il secondo comma del primo: “È compito della
ContinuaA un anno dalla pubblicazione del libro “L’eclisse della democrazia”, dieci anni dopo Genova (link), Vittorio Agnoletto ha deciso di trasformare quelle emozioni, grandi, estreme, tragiche, in un omonimo spettacolo teatrale. Uno spettacolo in cui le sue parole sono contrappuntate e frammiste
Continua