Non sarebbe sbagliato dire che in questo periodo stiamo osservando il movimento di massa più grande nella storia della Repubblica di Turchia. Ogni movimento popolare educa e trasforma lo stesso popolo che l’ha creato e, senza dubbio, le forze politiche che partecipano a
ContinuaGià nel gennaio 2012 il nostro portale raccontava in questo articolo come vi fossero movimenti atti a distruggere dall’interno l’Internazionale Socialista (IS). Ma ora la crisi è di fatto scoppiata. All’insaputa dei militanti di base, i vertici delle socialdemocrazie occidentali sembrerebbe stiano
ContinuaIl prossimo 9 giugno il popolo svizzero sarà chiamato alle urne per decidere sull’iniziativa popolare che chiede di modificare l’elezione del Consiglio federale, cioè del governo. Attualmente il governo elvetico è eletto dai deputati sulla base della regola del consenso: tutti i
ContinuaL’attuale legislazione scolastica del Canton Ticino prevede l’offerta di lezioni confessionali sia cattolica sia evangelica, con la possibilità per i non credenti di astenersi dal frequentarle. Una soluzione che in molti ritengono non solo superata, ma anche poco rispettosa del carattere laico
ContinuaVi erano poche persone all’appuntamento al Campo Marzio di Lugano, piano piano che il corteo avanzava, però, il numero si è progressivamente ingrandito. Dopo le delegazioni delle varie federazioni dell’Unione sindacale Svizzera (USS), sfilavano due bandiere del Partito Socialista (PS), il comitato
ContinuaIn poco più di sei mesi è la seconda elezione presidenziale per i venezuelani: dopo il decesso del leader della Rivoluzione bolivariana Hugo Chavez era infatti necessario rieleggere il presidente della Repubblica. La coalizione di sinistra, guidata dal Partito Socialista Unito del
ContinuaSi può ancora parlare di democrazia nel 2013? Se democrazia significa, etimologicamente parlando, “governo del popolo” direi che le nostre società attuali non possono essere considerate democratiche. Non possono esserlo semplicemente per il fatto che il nostro sistema economico è capitalista. Attualmente
ContinuaSarebbe utile che in Svizzera ci si ponga una domanda, che gli storici e/o i borghesi filoamericani taccerano certamente d’eresia aborrendo l’unica risposta possibile, ovvero se Pilet-Golat ed il generale Guisan, che col Popolo svizzero erano accerchiati dalle forze dell’Asse ancor peggio
ContinuaNel contesto di crisi militare fra le due Coree, gli atteggiamenti alle nostre latitudini sono quasi unanimemente orientati a sostenere la posizione degli Stati Uniti. Il nostro portale ha più volte dato spazio a riflessioni di altro genere (leggi), dove si invitava
ContinuaDemis Fumasoli è attualmente consigliere comunale a Cadro e si candida al consiglio comunale della nuova Lugano in quota Partito Comunista sulla lista unitaria con il Partito Socialista. Conosciamolo meglio… Abito, lavoro e vivo a Cadro, dove sono nato il 3 aprile
Continua