Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Davide Rossi

Davide Rossi, di formazione storico, è insegnante e giornalista. A Milano dirige il Centro Studi “Anna Seghers” ed è membro della Foreign Press Association Milan.

Cialtroni al servizio del sistema, ma ben mascherati da rivoluzionari

9 Giugno 2024
Opinione

Giustamente Massimiliano Ay segretario del Partito Comunista (Svizzera) si chiede: “Ma vi sembra normale che tutti i mass media svizzeri di ogni colore, compresi quelli più di destra, esaltino (fanno quasi il tifo) per la nascita di un presunto “Partito Comunista Rivoluzionario”?

Continua

Xi Jinping in Europa per promuovere la pace e la cooperazione

4 Maggio 2024
Asia/Europa/Internazionale

Dal 5 al 10 maggio 2024 il presidente cinese Xi Jinping sarà in Europa con una visita in tre tappe. Giunge nel vecchio continente lo stesso giorno che nel 1818 vide la nascita, a Treviri, del grande filosofo ed economista Karl Marx.

Continua

25 aprile 1974: Cinquant’anni dalla Rivoluzione portoghese dei Garofani

25 Aprile 2024
Resistenza Storica

Difficile definire in poche righe il fascismo salazariano. António de Oliveira Salazar, impregnato di un cattolicesimo reazionario, retrivo e pauroso di tutto ciò che odorasse di modernità, conservatore fino al parossismo, nemico del liberalismo ma servo della NATO e aggrappato alla greppia

Continua

Tommaso Maestrelli, partigiano e allenatore della Lazio tricolore del 1974

22 Aprile 2024
Sport

Lo scudetto del Cagliari del 1970 ha qualcosa di meraviglioso, per la Sardegna e per un gioco in cui almeno mezzo secolo fa potevano vincere anche i piccoli, tuttavia quello della Lazio del 1974 è ancora più incredibile, un gruppo di ragazzi

Continua

Vladimir Putin eletto presidente per la prima volta dopo l’approvazione della nuova Costituzione

19 Marzo 2024
Internazionale/Opinione

Il 22 aprile 2020, 150° anniversario della nascita di Lenin, in Russia si sarebbe dovuta votare la nuova Costituzione firmata tra gli altri dalla deputata e prima cosmonauta della storia dell’umanità Valentina Tereskova, già più volte deputata del Soviet Supremo sovietico e

Continua

Il declino immaginario della Cina appassiona il Forum Alternativo

6 Marzo 2024
Internazionale/Opinione

Alfonso Tuor e Simone Pieranni sono stati interrogati sul numero 46 dei “Quaderni” del Forum Alternativo in merito alla situazione cinese e ne hanno tratto un quadro a tinte fosche, poco aderente a mio avviso ai fatti e alla realtà. Già la

Continua

Cipro, un’isola e due repubbliche sotto lo stesso cielo

4 Marzo 2024
Internazionale/Resistenza Storica

Nel 1878 i britannici impongono agli ottomani la cessione cinquantennale di Cipro, tuttavia gli inglesi si guardano bene dal riconoscere l’indipendenza di un’isola tanto strategica nel Mediterraneo orientale e di fatto si impongono con la forza e la brutalità coloniale fino all’avvento

Continua

Uscire dalla NATO e dall’Unione Europea. In Italia nasce “Democrazia Sovrana e Popolare”.

3 Febbraio 20244 Febbraio 2024
Europa/Internazionale

Con grande entusiasmo un migliaio di delegati si è ritrovato a Roma insieme a Marco Rizzo e Francesco Toscano con il dichiarato obiettivo di costruire una forza politica orientata al multipolarismo e alla sovranità nazionale, decisa a rompere ogni legame e ogni

Continua

“Nel nostro cielo un rombo di tuono” di Riccardo Milani, l’epopea sarda di Gigi Riva

24 Gennaio 2024
Cultura, arte e letteratura/Sport

Campionato di serie A 1969 – 70, Cagliari campione d’Italia: Enrico Albertosi, Mario Martiradonna, Giulio Zignoli, Pierluigi Cera, Comunardo Niccolai, Giuseppe Tomasini, Angelo Domenghini, “Claudio” Nené, Sergio Gori, Ricciotti Greatti, Gigi Riva, senza dimenticare le riserve Mario Brugnera, Cesare Poli, Eraldo Mancin,

Continua

Cile: fallita la revisione delle Costituzione, comunisti al lavoro per i diritti dei cittadini

14 Gennaio 2024
America latina/Internazionale/Opinione

Dopo la presidenza di Sebastián Piñera, uomo della destra liberista, i cileni hanno immaginato un futuro diverso con più diritti e più rispetto per i lavoratori e i cittadini, vittime della Costituzione lasciata dalla dittatura di Pinochet e da un trentennio in

Continua
Precedente 1 2 3 4 5 … 26 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni