Negli scorsi giorni, il Partito Comunista ha denunciato una situazione di sbando al Centro oto-logopedico cantonale sito a Locarno. Non si sono fatte attendere smentite dalla stampa e da non meglio precisare “fonti”, rivelatesi poi pretestuosamente attente a dettagli trascurabili. Dopo l’intervista
ContinuaSi è svolta sabato a Bellinzona, con un fitto ordine del giorno, l’assemblea della Gioventù Comunista (GC). I temi in discussione hanno spaziato dalle prossime elezioni federali , con la presentazione delle due giovani candidate Angelica Forni e Lea Schertenleib nella lista
ContinuaCome ricordato dal direttore del DECS Manuele Bertoli in un recente dibattito su un quotidiano ticinese, nei prossimi anni verrà introdotto in Svizzera l’insegnamento obbligatorio dell’informatica nei licei. Questa modifica è formalizzata nella revisione del regolamento della Cdpe (Conferenza dei direttori della
Continua“Si è rotto l’ascensore sociale”: così titolava recentemente il domenicale Il Caffè, la cui inchiesta contribuisce a sfatare il mito ancora largamente imperante della “meritocrazia” e dell’imprenditorialità personale come mezzo di promozione sociale. La verità è che ancor oggi il destino sociale degli
ContinuaE così la maggioranza borghese della Commissione scolastica del Gran Consiglio impedirà al parlamento di discutere in tempo utile la proposta di aumentare le borse di studio. Benché il rapporto fosse di fatto pronto si è preferito spostare tutto alla prossima legislatura
ContinuaHo seguito con interesse la trasmissione “Modem” su Rete Uno di martedì 18 dicembre con a tema la proposta del DECS di introdurre un obbligo di formazione fino ai diciotto anni. L’obiettivo dichiarato è quello di mettere un freno al preoccupante dato che vede il 12%
ContinuaSabato 24 novembre il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) si è riunito in assemblea generale a Locarno nella pittoresca Casa Gabi di Solduno per rinnovare gli organi statutari, discutere dei più pressanti problemi dei giovani ticinesi e pianificare la strategia
ContinuaIl bellinzonese Samuel Iembo è stato rieletto recentemente quale coordinatore della Gioventù Comunista (GC), il movimento giovanile del Partito Comunista. Iembo, 26 anni, studente universitario, è in carica dal 2015. Il coordinamento della GC è stato poi completato con alcuni nomi nuovi:
ContinuaOggi, 7 novembre 2018, in vari istituti scolastici ticinesi studentesse e studenti hanno manifestato in difesa del diritto allo studio. Numerosi studenti hanno esposto degli striscioni, rivendicando la fine dei tagli al sistema di aiuto allo studio e perorandone il rafforzamento. Il
ContinuaNel corso degli ultimi anni, in Ticino vi è stato un continuo smantellamento degli aiuti allo studio. Basti pensare alla diminuzione del tetto massimo delle borse di studio o all’aumento dell’ammontare minimo di quest’ultime, coi quali si è andati ad escludere dagli
Continua