Lenin non fu solo il leader della Rivoluzione bolscevica, ma fu un innovatore del marxismo. Egli capì che Marx ed Engels avevano vissuto in un’epoca diversa dalla sua e che nel frattempo si era entrati in una diversa fase storica: quella dell’imperialismo.
ContinuaIl 2 dicembre, dopo l’annuncio da parte del governo di un aumento del prezzo del gas, in Kazakistan è scoppiata una protesta di massa. La tensione ha continuato a salire, portando il 4 gennaio all’abolizione dell’impopolare misura sul gas e alle dimissioni
Continua“Nel blu dipinto di blu”, non sarà un caso se Domenico Modugno ha vinto il Festival di Sanremo con questa canzone proprio quattro mesi dopo il lancio nello spazio nel 1957 del primo satellite – lo Sputnik – al quale il grande
ContinuaIl 26 dicembre di trenta anni fa, si chiudeva una pagina essenziale della storia del Novecento: dopo le laconiche dimissioni di Mikhail Gorbachev, pronunciate in diretta televisiva la sera del 25, il Soviet Supremo sancì ufficialmente la dissoluzione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste
ContinuaNelle ultime settimane da parte dei vertici di NATO, Stati Uniti, Unione Europea, persino del G7, si susseguono su base giornaliera gli avvertimenti e le minacce di “gravi conseguenze” alla Russia qualora dovesse invadere l’Ucraina. Fondando le proprie affermazioni su “rapporti dell’intelligence
ContinuaLeggo su Facebook dibattiti infiniti fra compagni su quanto di sinistra – più o meno estrema – sia il neo-eletto presidente del Cile Gabriel Boric. Le discussioni sono sempre utili, per carità, ed evitare di credere che Boric sia il nuovo Salvador
Continua“Alexander Lukashenko è bollato come dittatore da 25 anni, ossia da quando ha mandato via il FMI e la Banca Mondiale”. Per Marcel Gerber, buon conoscitore della Bielorussia, il piccolo paese europeo è al centro degli interessi occidentali perché è l’unico stato
ContinuaOra è ufficiale: dopo numerose settimane di negoziati e contrattazioni, in Germania è nata la “Ampelkoalition”, la coalizione semaforo che raggruppa la SPD, i Verdi ed i liberali della FDP. Le elezioni federali di fine settembre (di cui avevamo parlato qui) hanno
ContinuaE’ finito sui banchi del parlamento nazionale la vicenda di un soldato dell’esercito ellenico in servizio nel settore amministrativo delle truppe sanitarie di Xanthi. Il militare non essendosi vaccinato contro il COVID-19 è stato sospeso e privato dello stipendio, mettendo così in
ContinuaI media occidentali e i loro presunti grandi esperti di Cina ci hanno riversato in questi giorni una caterva di articoli, tutti uguali, con cui vorrebbero spiegarci la presunta cattiveria dei comunisti cinesi, al punto che manipolano la storia. Premesso che il
Continua