Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
  • Opinioni

Sfoglia categoria

Eventi ricreativi, culturali e artistici- Pagina 3

Annemarie Jacir propone il miglior film di Locarno 70

14 Agosto 201724 Agosto 2017
Cultura+Eventi/Editoriali/Opinione/Speciale Pardo 2017

Il Festival di Locarno, persa la parola “film”, dopo aver evanescentemente perso quella “internazionale”, offre molto cinema occidentale, per altro poco convincente. Abbiamo visto ad esempio quattro donne svampite, una madre francese depressa (“Domani e tutti gli altri giorni” di Noémie Lvovsky),

Continua

Locarno 70, la vittoria di Marco Solari

13 Agosto 201721 Agosto 2017
Cultura+Eventi/Editoriali/Opinione/Speciale Pardo 2017

Con il Pardo d’oro alla del tutto non convincente video installazione “Mrs. Fang” del cinquantenne cinese anticomunista e francese d’adozione Wang Bing, già a Venezia nel 2010 con il brutto, noioso e politico “I dannati di Jabiangou”, sì è chiusa una delle

Continua

…perché a vent’anni si può (e si deve) scegliere da che parte stare!

12 Agosto 201713 Agosto 2017
Cultura+Eventi/Opinione/Speciale Pardo 2017

Finalmente, al Locarno Festival di quest’anno, abbiamo trovato un documentario esplicito, di denuncia sociale, impegnato, e soprattutto senza troppe ambiguità: senza cioè quel politically correct che intorpidisce ormai troppo spesso il dibattito storico e intellettuale anche nella cinematografia. “CHoisir à vingt ans”

Continua

“La rivoluzione d’ottobre è stata causata dal sole”

11 Agosto 201716 Agosto 2017
Editoriali/Opinione/Speciale Pardo 2017

La corrente filosofica russa del cosmismo è al giorno d’oggi tutt’altro che dimenticata. Lo dimostra il coraggioso tentativo del regista Anton Vidokle, il quale, alla 70esima edizione del Locarno Festival ne dedica un film: Immortality for All: A Film Trilogy on Russian

Continua

Clinton o Trump? “Meglio farsi inculare con un ramo o con un ferro bollente?”

11 Agosto 2017
Opinione/Speciale Pardo 2017

Gee, would I rather be ass raped with a tree branch or a hot poker? È con questa disillusa e rassegnata domanda che potremmo riassumere l’animo di buona parte dei protagonisti di A campaign of their own di Lionel Rupp (Svizzera 2017, 74’), un

Continua

A Locarno la prima svizzera per la pellicola vincitrice del Festival di Pyongyang

8 Agosto 201711 Agosto 2017
Cultura+Eventi/Speciale Pardo 2017

Giovedì pomeriggio presso la Galleria d’Arte “Il Rivellino” di Locarno, è stato proiettato, su iniziativa dell’Istituto culturale ISPEC diretto da Davide Rossi, il film vincitore del Festival del film 2016 di Pyongyang, Corea del Nord. Le pellicola – intitolata “Storia della nostra casa”

Continua

Le donne non devono votare: è l’ordine divino!

7 Agosto 2017
Cultura+Eventi/Speciale Pardo 2017

Presentato nella sezione Panorama Suisse, il film della regista Petra Volpe – già vincitore del Prix de Soleure alle Giornate di Soletta e in corsa per gli Oscar 2018 come rappresentante della Svizzera – racconta con accuratezza, ironia e profondità una storia

Continua

Sappiamo che non potrà esserci, ma la invitiamo comunque, il dovere ce lo impone.

6 Agosto 201730 Agosto 2017
Cultura+Eventi/Speciale Pardo 2017

Un insegnante sessantenne di Nazareth ritrova suo figlio partito in Italia per fare l’architetto. Siamo nei territori occupati e la missione dei due è consegnare personalmente gli inviti a tutti gli oltre 300 invitati al matrimonio della figlia/sorella, come il wajib (dovere,

Continua

Lucky, o la poetica della tarda età

5 Agosto 20178 Agosto 2017
Cultura+Eventi/Speciale Pardo 2017

Come la sigaretta si consuma nel crepitare della carta e del tabacco, così trascorrono le giornate di Lucky dove, all’interno della ripetizione, le variazioni sul tema costituiscono altrettanti spunti di riflessione. Lucky ha novant’anni, è ateo, fuma un gran numero di sigarette

Continua

Si è concluso il 23° San Giò Verona Video Festival

4 Agosto 2017
Cultura+Eventi/Editoriali/Eventi ricreativi, culturali e artistici/Opinione

Nella chiesa di Santa Maria in Chiavica a Verona per cinque giorni, dal 23 al 27 luglio, come ogni anno, si è svolta la 23° edizione del San Giò Verona Video Festival, diretto con slancio ed entusiasmo dal critico cinematografico Ugo Brusaporco,

Continua
Precedente 1 2 3 4 5 … 10 Prossimo

Impressum

Rivista

Partito

Gioventù

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
  • Opinioni