Era forse da vent’anni che il Partito Comunista, erede del Partito ticinese del Lavoro, non godeva di così buona salute. E lo si è visto a Bellinzona lo scorso 10 novembre quando l’aula magna del Liceo Cantonale ha iniziato a riempirsi fin
ContinuaDopo una lunga gestazione il consiglio comunale di Bellinzona ha approvato il nuovo ROD, cioè il Regolamento organico dei dipendenti dell’amministrazione comunale. Ma se i lavoratori si attendevano che il nuovo Municipio capitanato dai socialisti potesse venire loro incontro, si sbagliavano di
ContinuaUna “fragile” cooperazione svizzera allo sviluppo. Riuniti a Lugano quasi duemila addetti ai lavori.
Si è svolta venerdì 27 settembre 2013 presso il Palazzo dei Congressi di Lugano la Conferenza annuale della Direzione dello Sviluppo e della Cooperazione (DSC) del Dipartimento Federale degli Affari Esteri. Il tema dell’edizione di quest’anno riguardava i contesti “fragili” e le
ContinuaPoco meno di un centinaio di persone ha partecipato sabato al sit-in convocato dal Partito Comunista ticinese a Bellinzona fra Piazza del Sole e la Piazzetta Rinaldo Simen per protestare contro le minacce di guerra avanzate dagli Stati Uniti e da alcuni
ContinuaAnche a Roveredo Grigioni si è discusso sulla proposta in votazione il prossimo 22 settembre di abolire la leva militare obbligatoria e di rendere volontaria la milizia. Dopo l’assemblea organizzata il giorno prima a Casa Gabi, a Locarno, dalla Gioventù Comunista assieme
ContinuaUna conferenza stampa svoltasi negli scorsi giorni al centro culturale locarnese “Il Rivellino” ha attirato l’attenzione di un folto numero di giornalisti e di cinefili. Arminio Sciolli, portavoce del piccolo ma attivissimo ente di Via al Castello a Locarno ha salutato i
ContinuaIl Consigliere di Stato Norman Gobbi (Lega dei Ticinesi) ha pubblicamente manifestato la volontà di aumentare gli effettivi della Polizia nel Canton Ticino per un massimo di duecento unità (un aumento pari a circa il 30% della situazione attuale), il che dovrebbe
ContinuaDomenica 9 giugno il popolo svizzero ha approvato la revisione della legge che regola il diritto d’asilo nella Confederazione. Un nuovo peggioramento per chi scappa da condizioni di vita anti-democratiche e repressive salutato dalla destra nazionalista e razzista. Ad esempio oggi chi
ContinuaIl prossimo 9 giugno il popolo svizzero sarà chiamato alle urne per decidere sull’iniziativa popolare che chiede di modificare l’elezione del Consiglio federale, cioè del governo. Attualmente il governo elvetico è eletto dai deputati sulla base della regola del consenso: tutti i
ContinuaVi erano poche persone all’appuntamento al Campo Marzio di Lugano, piano piano che il corteo avanzava, però, il numero si è progressivamente ingrandito. Dopo le delegazioni delle varie federazioni dell’Unione sindacale Svizzera (USS), sfilavano due bandiere del Partito Socialista (PS), il comitato
Continua