Una conferenza stampa svoltasi negli scorsi giorni al centro culturale locarnese “Il Rivellino” ha attirato l’attenzione di un folto numero di giornalisti e di cinefili. Arminio Sciolli, portavoce del piccolo ma attivissimo ente di Via al Castello a Locarno ha salutato i
ContinuaIl Consigliere di Stato Norman Gobbi (Lega dei Ticinesi) ha pubblicamente manifestato la volontà di aumentare gli effettivi della Polizia nel Canton Ticino per un massimo di duecento unità (un aumento pari a circa il 30% della situazione attuale), il che dovrebbe
ContinuaDomenica 9 giugno il popolo svizzero ha approvato la revisione della legge che regola il diritto d’asilo nella Confederazione. Un nuovo peggioramento per chi scappa da condizioni di vita anti-democratiche e repressive salutato dalla destra nazionalista e razzista. Ad esempio oggi chi
ContinuaIl prossimo 9 giugno il popolo svizzero sarà chiamato alle urne per decidere sull’iniziativa popolare che chiede di modificare l’elezione del Consiglio federale, cioè del governo. Attualmente il governo elvetico è eletto dai deputati sulla base della regola del consenso: tutti i
ContinuaVi erano poche persone all’appuntamento al Campo Marzio di Lugano, piano piano che il corteo avanzava, però, il numero si è progressivamente ingrandito. Dopo le delegazioni delle varie federazioni dell’Unione sindacale Svizzera (USS), sfilavano due bandiere del Partito Socialista (PS), il comitato
ContinuaNel contesto di crisi militare fra le due Coree, gli atteggiamenti alle nostre latitudini sono quasi unanimemente orientati a sostenere la posizione degli Stati Uniti. Il nostro portale ha più volte dato spazio a riflessioni di altro genere (leggi), dove si invitava
ContinuaIl Partito Comunista (PC) ha organizzato sabato 30 marzo pomeriggio al Canvetto Luganese un dibattito elettorale che ha visto coinvolti dei candidati giovani delle varie liste di fronte a un pubblico di varie età che è poi intervenuto con varie domande, rendendo
Continua“Patty non viene più” questo il titolo volutamente ambiguo con cui apre l’ultimo numero della rivista satirica “Il Diavolo” diretta da Corrado Mordasini. La vignetta raffigura infatti l’ex-ministra socialista (o “socialdemocratica” come le piace definirsi) Patrizia Pesenti – che ha ritirato di
ContinuaL’assemblea della sezione di Lugano del Partito Socialista tenutasi ieri sera al Canvetto luganese doveva essere di quelle toste, dove avrebbero potuto volare le sedie, ma alla fine tutto è andato liscio come l’olio …forse fin troppo liscio. Dietro le quinte, infatti,
ContinuaLa Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI) continua a far sorgere dei dubbi sulla propria imparzialità politica. La Gioventù Comunista aveva promosso in passato un appello criticandone alcune scelte di palinsesto (leggi) e il nostro portale aveva anche segnalato (leggi) il polverone
Continua